settembre 2018
9:00 10:00 | Registrazione dei partecipanti | |
AULA MAGNA | ||
10:00 11:30 | Cerimonia d'apertura e Saluto delle Autorità Presidente Comitato Organizzatore: Prof. Alessandro Mancinelli Rettore Università Politecnica delle Marche: Prof. Sauro Longhi Preside Facoltà di Ingegneria: Prof. Dario Amodio Direttore Dipartimento DICEA: Prof. Maurizio Brocchini Presidente Regione Marche: Luca Ceriscioli Sindaco Ancona: Valeria Mancinelli | |
Premio Torricelli | ||
11:30 12:00 | Coffee break | |
AULA 145/3 | ||
6a) Siccità e scarsità idrica: monitoraggio, previsione e misure di adattamento ai cambiamenti climatici per un uso sostenibile dell’acqua Moderatori: Alfonso Senatore | ||
12:00 12:15 | THE EUROPEAN DROUGHT OBSERVATORY (EDO) J. Vogt, C. Cammalleri | 382 |
12:15 12:30 | CARATTERIZZAZIONE PROBABILISTICA DELLE SICCITÀ IN CONTESTO NON STAZIONARIO B. Bonaccorso, A. Cancelliere | 379 |
12:30 12:45 | SIM: SMART IRRIGATION FROM SOIL MOISTURE FORECAST USING SATELLITE AND HYDRO –METEOROLOGICAL MODELLING M. Mancini, C. Corbari, A. Ceppi, G. Ravazzani, M. Menenti, L. Jia, R. Romero, J. Sobrino, S. Meucci, R. Salerno, G. Branca, R. Zucaro | 115 |
12:45 13:00 | CAMBIAMENTO CLIMATICO E OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI M. Maiolo, G. Mendicino, D. Pantusa, A. Senatore | 313 |
13:00 13:15 | VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE SIMULAZIONI DEI MODELLI CLIMATICI REGIONALI: APPLICAZIONE IN SICILIA E CALABRIA A. Senatore, D. Peres, B. Bonaccorso, A. Cancelliere, G. Mendicino | 373 |
AULA 155/5-6 | ||
2b) Idromorfologia, trasporto solido e morfodinamica fluviale Moderatori: Martina Bussettini, Simona Francalanci | ||
12:00 12:15 | STUDIO DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E TRASPORTO DEI SEDIMENTI IN BACINI ALPINI CARATTERIZZATI DA RITIRO DEI GHIACCIAI E DEGRADAZIONE DEL PERMAFROST A. Andreoli, M. Engel, V. Coviello, A. Buter, G. Vignoli, V. Scorpio, F. Comiti | 130 |
12:15 12:30 | BEDLOAD MEASSURMENTS USING ADCP - CONFIRMATION AND ANALYSIS S. Conevski, M. Guerrero, A. Winterscheid, N. Ruther, C. Rennie | 69 |
12:30 12:45 | INDAGINI SPERIMENTALI SULLA DINAMICA DI BARRE FLUVIALI IN PRESENZA DI VEGETAZIONE G. Calvani, S. Francalanci, L. Solari | 321 |
12:45 13:00 | EVOLUZIONE DI LARGHEZZA E PENDENZA IN FIUMI MEANDRIFORMI F. Monegaglia, M. Tubino, G. Zolezzi | 357 |
13:00 13:15 | UN MODELLO ECO-IDRAULICO PER GLI HABITAT FLUVIALI DELL'AVIFAUNA NEL BACINO DEL FIUME PO M. Brian, P. Leoni, W. Bertoldi, G. Bogliani, S. Pecora, F. Tugnoli, G. Zolezzi | 274 |
AULA 155/2-3 | ||
3a) Modelli e metodi dell'idrodinamica sperimentale Moderatori: Francesco Granata, Gustavo Marini | ||
12:00 12:15 | ALGORITMI DI APPRENDIMENTO AUTOMATICO NELL’IDRAULICA DEI MANUFATTI FOGNARI F. Granata, R. Gargano, C. Tricarico, F. Di Nunno, S. Santopietro, G. de Marinis | 63 |
12:15 12:30 | PRELIMINARY ANALYSIS OF SCOUR DUE TO UNSTEADY PLUNGING JETS M. Palermo, S. Pagliara | 27 |
12:30 12:45 | ATTRAVERSAMENTO DELLA LAMA BALICE: INDAGINE SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO G. Balacco, G. Chiaia, A. F. Piccinni | 101 |
12:45 13:00 | SISTEMA DI MISURA DI PRESSIONE E ACQUISIZIONE DI IMMAGINI PER LA MODELLAZIONE DEL RAPIDO RIEMPIMENTO DI CONDOTTE PARZIALMENTE VUOTE C. Apollonio, G. Balacco, N. Fontana, M. Giugni, G. Marini, A. F. Piccinni, A. Reale | 281 |
13:00 13:15 | MODELLAZIONE DELL’INNESCO DI VALANGHE GRANULARI A. Prati, M. Larcher, L. Fraccarollo | 344 |
13:15 13:30 | APPLICAZIONE DELLA PIV-LIF ABBINATA AD ALGORITMI DI DISCRIMINAZIONE DELLE FASI PER LO STUDIO SPERIMENTALE DI FLUSSI BIFASE ARIA-ACQUA F. Di Nunno, G. de Marinis, F. Granata, R. Gargano, F. Di Felice, M. Miozzi, F. A. Pereira | 157 |
AULA 145/1 | ||
4a) Blue Growth: il contributo delle energie rinnovabili marine Moderatori: Mariano Buccino, Luca Martinelli | ||
12:00 12:15 | ENERGIA DA ONDA NEL MEDITERRANEO: CONFRONTO TRA DIVERSE TECNOLOGIE S. Bozzi, G. Besio, G. Passoni | 136 |
12:15 12:30 | PROVE SPERIMENTALI SU UN SISTEMA REWEC3 CON GENERATORI A ELASTOMERO DIELETTRICO F. Arena, V. Fiamma, G. Malara, G. Moretti, A. Romolo, A. Scialò | 228 |
12:30 12:45 | RESPONSE OF THE REWEC3 DEVICE IN THE CIVITAVECCHIA HARBOUR F. Arena, A. Romolo, G. Malara, V. Fiamma, V. Laface | 372 |
12:45 13:00 | PRESTAZIONI IDRAULICHE DEL DISPOSITIVO DIMEMO C. Iuppa, L. Cavallaro, R. E. Musumeci, D. Vicinanza, E. Foti | 238 |
13:00 13:15 | SULLA DISPOSIZIONE OTTIMALE DI FRANGIFLUTTI GALLEGGIANTI A CATAMARANO COMBINATI A CONVERTITORI DI ENERGIA ONDOSA | 308 |
C. Favaretto, L. Martinelli, P. Ruol | ||
13:15 13:30 | BUOYANT ENERGY STORAGE SYSTEMS FOR RENEWABLE ENERGY IN THE SEA R. Archetti | 225 |
AULA 145/2 | ||
5a) Avanzamenti tecnico-scientifici a supporto della cultura del rischio alluvionale Moderatori: Chiara Arrighi, Rosaria Musumeci | ||
12:00 12:15 | STABILITÀ UMANA NELLE CORRENTI DI PIENA: SENSITIVITÀ E ASPETTI DI GENERE C. Arrighi, F. Castelli | 36 |
12:15 12:30 | AN INTEGRATED APPROACH TO SUPPORT THE IMPLEMENTATION OF NBS FOR FLOOD RISK REDUCTION A. Pagano, F. Scavo, S. Santoro, I. Pluchinotta, D. Malcangio, R. Giordano, U. Fratino | 183 |
12:30 12:45 | MODELLING HUMAN MOTION IN FLOOD EVACUATION: PRELIMINARY EXPERIMENTAL RESULTS M. Postacchini, B. Ascenzi, R. Bruni, F. Finizio, G. Bernardini, E. Quagliarini, M. Brocchini, M. D'Orazio | 223 |
12:45 13:00 | LA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA SUL RISCHIO ALLUVIONALE NEL PROGETTO FLOOD-IMPAT+ D. Molinari, G. Minucci, A. R. Scorzini, M. Galliani, F. Ballio | 235 |
13:00 13:15 | IMPATTO DELLA RAPPRESENTAZIONE DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE MARINA SULLE PREVISIONI IDROMETEOROLOGICHE PER BACINI COSTIERI MEDITERRANEI L. Furnari, A. Senatore, G. Mendicino | 311 |
13:15 13:30 | AZIONI MULTILIVELLO DI SENSIBILIZZAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLA POPOLAZIONE AL RISCHIO DI ALLUVIONI IN SICILIA: ESPERIENZE DEL DICAR, UNIVERSITÀ DI CATANIA A. Cancelliere, E. Foti, R. E. Musumeci, D. J. Peres | 334 |
13:30 14:30 | Pranzo - Salone Polifunzionale | |
AULA MAGNA | ||
14:30 15:30 | Relazione generale A PARADIGM SHIFT IN HYDRAULIC/MARITIME ENGINEERING Prof. Miguel Losada (University of Granada) | |
AULA 145/3 | ||
1a) Opere idrauliche e rischio residuo Moderatori: Roberto Ranzi | ||
15:30 15:45 | OPERE DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL FIUME PESCARA F. Iezzi, V. Di Biase, E. Primavera, L. D'Alfonso | 66 |
15:45 16:00 | LEVEE VULNERABILITY TO SEEPAGE AND THE INFLUENCE OF BURROWS DUG BY ANIMALS T. Moramarco, M. Palladino, S. Barbetta, S. Camici, P. Claps | 197 |
16:00 16:15 | IMPATTO DELL’INTENSA URBANIZZAZIONE SULLE OPERE DI BONIFICA IDRAULICA NEL COMPRENSORIO DI LICOLA DEL BACINO INFERIORE DEL VOLTURNO G. F. Santonastaso, I. Di Cicco, A. Di Nardo, C. Mastracchio, R. Porcaro | 222 |
16:15 | CASSA DI ESPANSIONE O SERBATOIO MONTANO? | 232 |
16:30 | S. Orlandini | |
16:30 16:45 | ESPERIMENTI NUMERICI SUGLI EFFETTI DELLE INTRUSIONI IN ARGINI ETEROGENEI: IL CASO DELLA ROTTA DEL SECCHIA (01.2014) T. Trentin, P. Salandin | 236 |
16:45 17:00 | VALUTAZIONE DELLA POTENZIALE INEFFICACIA DEI SISTEMI DI DIFESA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO M. Ferri, G. Fragola, M. Monego, D. Norbiato, D. Rossi, F. Baruffi | 251 |
AULA 155/5-6 | ||
2b) Idromorfologia, trasporto solido e morfodinamica fluviale Moderatori: Simona Francalanci, Massimo Guerrero | ||
15:30 15:45 | USING HIGH-RESOLUTION BEDLOAD TRANSPORT TRACER MEASUREMENTS TO INVESTIGATE THE CHARACTERISTICS OF BEDLOAD TRANSPORT OVER A LARGE URBAN FLOOD EVENT F. Berteni, B. D. Plumb, W. K. Annable, G. Grossi | 234 |
15:45 16:00 | SELEZIONE GRANULOMETRICA IN FLUSSI A BASSO CONFINAMENTO LATERALE: OSSERVAZIONI SPERIMENTALI C. Carbonari, F. Tanganelli, A. Recking, L. Solari | 231 |
16:00 16:15 | L'IMPORTANZA DELL'EVOLUZIONE MORFOLOGICA NELLA DEFINIZIONE E VALUTAZIONE DEI DEFLUSSI ECOLOGICI I. Garzia, P. Vezza, M. Bussettini, C. Comoglio, E. Koutrakis, S. Triantafillidis, A. Sapounidis | 346 |
16:15 16:30 | IL CONCETTO DI "PORTATA FORMATIVA" PER LE BARRE ALTERNATE NEI FIUMI IN GHIAIA M. Carlin, L. Adami, M. Redolfi, G. Zolezzi, M. Tubino | 348 |
16:30 16:45 | RISPOSTA LIBERA E FORZATA DI BIFORCAZIONI FLUVIALI M. Redolfi, G. Zolezzi, M. Tubino | 363 |
AULA 155/2-3 | ||
3b) Nuove esperienze sull'open source computing, open data, e laboratori virtuali Moderatori: Giacomo Bertoldi | ||
15:30 15:45 | GEOFRAME-NEWAGE: UN MODELLO IDROLOGICO OPEN SOURCE A SCALA REGIONALE L. Mita, M. Bancheri, M. Fiorentino, R. Rigon, S. Manfreda | 270 |
15:45 16:00 | IN-STRHYM: UN TOOL PER LA MODELLAZIONE DISTRIBUITA DEL BILANCIO IDROLOGICO IN AMBIENTE QGIS A. Senatore, D. Fuoco, G. Mendicino | 353 |
16:00 16:15 | SMARTRIVER: AN OPEN-SOURCE ARTIFICIAL INTELLIGENCE WEB SERVICE FOR EFFECTIVE WATER RESOURCES FORECAST AND MANAGEMENT S. Bagli, P. Mazzoli, D. Broccoli, R. Tavares da Costa, V. Luzzi | 377 |
16:15 16:30 | GEOTOP 2.1: TOWARDS A MODERN SOFTWARE ENGINEERING FOR INTEGRATED HYDROLOGIC MODELS G. Bertoldi, E. Bortoli, E. Cordano, A. Sartori, S. Cozzini | 358 |
16:30 16:45 | A CONTEXT AWARE APPROACH FOR FLOODING FORECAST IN URBAN AREAS P. Villani, D. Santaniello, F. Colace | 362 |
16:45 17:00 | OPEN DATA E STRUMENTI OPEN SOURCE PER LE ATTIVITÀ DI ALLERTAMENTO E GESTIONE DI SCENARI DI EMERGENZA IDROGEOLOGICA A LIVELLO COMUNALE I. Boschini, G. Menduni | 380 |
AULA 145/1 | ||
4a) Blue Growth: il contributo delle energie rinnovabili marine Moderatori: Luca Martinelli, Alessandra Romolo | ||
15:30 15:45 | ESPERIMENTO IN MARE PER L’IDENTIFICAZIONE DINAMICA DI UN MODELLO 1:30 DI TURBINA EOLICA GALLEGGIANTE DI TIPO SPAR C. Ruzzo, V. Fiamma, F. Arena | 219 |
15:45 16:00 | MODELLAZIONE NUMERICA DEL DISPOSITIVO OBREC: DIGA MARITTIMA PER LA CONVERSIONE DI ENERGIA DA MOTO ONDOSO E. Di Lauro, J. Lara, M. Maza, I. Losada, P. Contestabile, D. Vicinanza | 96 |
16:00 16:15 | RECENTI SVILUPPI SUL DISPOSITIVO OBREC: DIGA MARITTIMA PER L’ENERGIA DAL MOTO ONDOSO P. Contestabile, E. Di Lauro, V. Ferrante, S. M. Formentin, G. Palma, B. Zanuttigh, D. Vicinanza | 206 |
16:15 16:30 | WIND AND WAVE ENERGY RESOURCE ASSESSMENT AND EXPLOITABILITY IN THE MEDITERRANEAN SEA F. Ferrari, G. Besio, F. Cassola, A. Mazzino | 99 |
16:30 16:45 | RETURN VALUES OF SIGNIFICANT WAVE HEIGHT OFF NORWAY VIA EQUIVALENT EXPONENTIAL STORM (EES) MODEL V. Laface, A. Romolo, F. Arena | 215 |
16:45 17:00 | NONLINEAR RESONANCE, MODULATIONAL CHAOS AND MODE INTERACTIONS FOR OSCILLATING WAVE SURGE CONVERTERS S. Michele, P. Sammarco, M. d'Errico | 61 |
AULA 145/2 | ||
5a) Avanzamenti tecnico-scientifici a supporto della cultura del rischio alluvionale Moderatori: Daniela Molinari, Chiara Arrighi | ||
15:30 15:45 | LA PARTECIPAZIONE NELLA PIANIFICAZIONE DELL'EMERGENZA M. Morando, E. Trasforini, M. Altamura, C. Franciosi, M. Giambelli, S. De Angeli | 336 |
15:45 16:00 | EVENTI IDROLOGICI ESTREMI IN BACINI IDROGRAFICI URBANI: IL CASO STUDIO DI SANTA CROCE A FIRENZE M. Isola, E. Caporali, M. Pampaloni, G. Federici | 352 |
16:00 16:15 | MODELLI DI DANNO: CRITICITÀ E PROSPETTIVE ALLA LUCE DELLA ROTTA DEL SECCHIA DEL 2014 F. Carisi, A. Domeneghetti, A. Brath, A. Castellarin | 375 |
16:15 16:30 | GESTIONE DEL RISCHIO ALLUVIONALE: COME VALUTARE L’EFFICACIA DELLA NORMATIVA? P. Claps, J. Aimo, G. Leoni | 389 |
16:30 16:45 | VERSO UNA DIDATTICA DEL RISCHIO DI ALLUVIONE: IL RUOLO DELLA NARRAZIONE DI EVENTO S. Macchia, E. Gallo, D. Ganora, P. Claps | 390 |
ZONA POSTER | ||
17:00 18:00 | 1a) Opere idrauliche e rischio residuo | |
VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA DELL’AREA A NORD DI MODENA A SEGUITO DELLA REALIZZAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE DEI PRATI DI SAN CLEMENTE F. Aureli, P. Mignosa, F. Prost, S. Baldini, I. Galvani, F. Pellegrini | 155 | |
VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AREE DI BONIFICA SOGGETTE A SOLLEVAMENTO MECCANICO: IL CASO DI STUDIO DI ROMA SUD S. Lollai, E. Romano, S. De Salvo, E. Volpi, V. Montesarchio, L. Arcuri, C. P. Mancini, A. Fiori, G. Calenda | 286 | |
VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO IDRAULICO E DEL RISCHIO RESIDUO IN CANALI IRRIGUI NELLA PIANURA MANTOVANA P. Leoni, P. Magri, F. Berteni, M. Tomirotti, G. Grossi | 354 | |
17:00 18:00 | 2b) Idromorfologia, trasporto solido e morfodinamica fluviale | |
UTILIZZO DI MODELLI NUMERICI A FONDO MOBILE PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI IDROMORFODINAMICI DOVUTI AD EVENTI DI PIENA PAROSSISTICI P. Tamagnone, M. Rosso | 55 | |
ASSESSING THE SUSPENDED SEDIMENT CONCENTRATION BY MEANS OF ACOUSTIC DOPPLER ECHO PROFILING R. Aleixo, M. Guerrero, N. Ruther | 57 | |
THE ACOUSTIC BACKSCATTER AT TWO WELL-SPACED GRAZING ANGLES TO CHARACTERIZE MOVING SEDIMENT AT RIVERBED M. Nones, M. Guerrero, S. Conevski, N. Rüther, V. Di Federico | 92 | |
QUALITÀ DEGLI HABITAT DEI CORSI D'ACQUA: INDICI MORFOLOGICI O IDRAULICI? W. Gostner, C. Lucarelli, M. Paternolli | 95 | |
PERFORMANCE ANALYSIS OF RIVER FEATURES EXTRACTION FROM SAR DATA M. N. Papa, F. Mitidieri, D. Amitrano, G. Ruello | 108 | |
MONITORAGGIO DEL TRASPORTO SOLIDO IN ALVEI GHIAIOSI M. Del Longo, M. Branchi, S. Pecora, N. Surian, A. Brenna | 242 | |
MODELLO 2-D DEL FIUME ARNO NEL TRATTO URBANO DI FIRENZE L. Innocenti, S. Francalanci, E. Paris, L. Solari | 250 | |
MORFODINAMICA DEL TRATTO URBANO DEL FIUME ARNO S. Francalanci, L. Minatti, E. Paris, L. Solari | 259 | |
AMPIEZZA DELLE BARRE ALTERNATE IN PRESENZA DI SOLIDO SOSPESO M. Bertagni, C. Camporeale | 280 | |
STIMA DELLA PRODUZIONE SPECIFICA DI SEDIMENTO ED IDENTIFICAZIONE DELLE SORCE-AREAS ATTRAVERSO UN APPROCCIO MULTISCALA (CELONE, PUGLIA, S-E ITALY) R. Di Pillo, A. M. De Girolamo, M. T. Todisco | 327 | |
ROUGH IMMOBILE BEDS AND BEDLOAD TRANSPORT: A MORPHOLOGICAL STUDY M. Trevisson, O. Eiff | 351 | |
17:00 | 3a) Modelli e metodi dell'idrodinamica sperimentale |
18:00 | ||
CFD SIMULATIONS OF A KALYX SHAPE RAIN GAUGE IN A UNIFORM AND TURBULENT WIND TUNNEL ENVIRONMENT A. Cauteruccio, M. Stagnaro, M. Colli, A. Freda, L. G. Lanza | 182 | |
MISURE IDRAULICHE ED ELETTRICHE SU POMPE IDRAULICHE E IL NUOVO STANDARD DI EFFICIENZA ENERGETICA COMUNITARIO O. Fecarotta, A. Carravetta, M. C. Morani | 203 | |
MODELLO FISICO PER LO STUDIO DELLA PROPAGAZIONE DI ONDE DI DAM-BREAK: REALIZZAZIONE E TARATURA S. Cordero, A. Cagninei, D. Poggi | 241 | |
USE OF ACOUSTIC DOPPLER VELOCIMETRY IN VEGETATED FLOWS G. Caroppi, N. Fontana, M. Giugni, P. Gualtieri | 278 | |
OTTIMIZZAZIONE DELLE TECNICHE PTV PER LA STIMA DELLA VELOCITÀ SUPERFICIALE NEI CORSI D’ACQUA S. F. Dal Sasso, S. Manfreda | 290 | |
ANALISI SPERIMENTALE DINAMICA DEL FENOMENO DI SLOSHING CON SCHERMI DISSIPATIVI N. Cavalagli, C. Biscarini, F. Ubertini, P. Manciola | 323 | |
MONITORAGGIO FLUVIALE DA "GAUGE-CAM": STATO DELL'ARTE E SVILUPPI FUTURI F. Tauro, E. Toth, S. Mattoccia, F. Tosi, S. Grimaldi | 343 | |
17:00 18:00 | 3b) Nuove esperienze sull'open source computing, open data, e laboratori virtuali | |
GEOTOP 2.1: TOWARDS A MODERN SOFTWARE ENGINEERING FOR INTEGRATED HYDROLOGIC MODELS G. Bertoldi, E. Bortoli, E. Cordano, S. Cozzini | 358 | |
A CONTEXT AWARE APPROACH FOR FLOODING FORECAST IN URBAN AREAS P. Villani, D. Santaniello, F. Colace | 362 | |
OPEN DATA E STRUMENTI OPEN SOURCE PER LE ATTIVITÀ DI ALLERTAMENTO E GESTIONE DI SCENARI DI EMERGENZA IDROGEOLOGICA A LIVELLO COMUNALE I. Boschini, G. Menduni | 380 | |
17:00 18:00 | 4a) Blue Growth: il contributo delle energie rinnovabili marine | |
ANALISI COMPARATIVA DELL’OTTIMIZZAZIONE DI UN WAVE ENERGY CONVERTER DEL TIPO POINT ABSORBER NEL DOMINIO DEL TEMPO E NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA G. Benassai, V. Piscopo, R. Della Morte, A. Scamardella | 110 | |
QUANTIFICAZIONE DELLE PERDITE DI ENERGIA UTILE IN DISPOSITIVI WEC-OWC I. Simonetti, L. Cappietti | 119 | |
A METHOD TO ASSESS WAVE ENERGY VARIABILITY WITHIN THE FRAME OF A MULTICRITERIA APPROACH M. Di Risio, D. Celli, D. Pasquali | 126 | |
CFD MODELING OF A TWO-OSCILLATING-BODY WAVE ENERGY CONVERTER IN SHALLOW WATER E. Marchesi, M. Negri, F. Palo, S. Malavasi | 178 |
17:00 18:00 | 5a) Avanzamenti tecnico-scientifici a supporto della cultura del rischio alluvionale | |
MODELLI E METODI PER LO STUDIO ED IL MONITORAGGIO DELL’EVOLUZIONE CINEMATICA DI AREE A RISCHIO IDROGEOMORFOLOGICO L. Blois, M: Caponi, C. A. Blois | 25 | |
STRATEGIE MIRATE DI COMUNICAZIONE COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE NELLA GESTIONE DEI PERICOLI NATURALI C. Lucarelli, M. Paternolli, W. Gostner | 39 | |
UNA TECNICA DI ANALISI DELLE CONFIGURAZIONI ATMOSFERICHE PER PROIEZIONI DI ENSEMBLE DI PIOGGE INTENSE, SOTTO SCENARI DI CAMBIAMENTI CLIMATICI, NELLA REGIONE LAZIO. F. Cioffi, F. R. Conticello, V. Telesca | 53 | |
SISTEMA INTEGRATO DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL BACINO IDROGRAFICO BRENTA-BACCHIGLIONE E. Crestani, R. Mel, G. Passadore | 154 | |
IMPROVING DISASTER RISK ASSESSMENT BY MEANS OF GRAPH THEORY M. Arosio, M. L.V. Martina | 239 | |
GLI EVENTI PLUVIOMETRICI ESTREMI STRAORDINARI IN ITALIA A. Pelosi, P. Furcolo, F. Rossi, P. Villani | 292 | |
ANALISI DI VULNERABILITÀ IDRAULICA DEI MANUFATTI STRADALI IN AREA INONDABILE C. Biscarini, S. Casadei, S. Di Francesco, P. Manciola, A. Pierleoni, E. Ridolfi | 297 | |
I.R.P. RISK MODEL: COMPARISON TO REAL DATA AND VALIDATION G. Bianco, L. Franzi, I. Longo | 309 | |
PREVISIONE E ALLERTAMENTO DEI FENOMENI IDROMETEOROLOGICI IN SICILIA: IL SISTEMA HEWS G. Brigandì, G. Aronica, B. Bonaccorso, R. Gueli, G. Basile | 394 | |
17:00 18:00 | 6a) Siccità e scarsità idrica: monitoraggio, previsione e misure di adattamento ai cambiamenti climatici per un uso sostenibile dell’acqua | |
SEASONAL AND ANNUAL TREND ANALYSIS OF SPI IN CALABRIA T. Caloiero, R. Coscarelli, E. Ferrari, B. Sirangelo | 74 | |
CLIMATE CHANGE IN THE PROVINCE OF PESARO URBINO: IMPLICATIONS ON BASINS' RUNOFF AND WATER MANAGEMENT D. Farina | 83 | |
STRUMENTI MODELLISTICI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DEL BILANCIO IDRICO E DELLA GESTIONE DELLA SCARSITÀ IDRICA S. Barbero, M. Graziadei, A. Salandin, M. Zaccagnino, A. Pretari | 146 | |
MULTI-SCALE HYDROLOGICAL DROUGHT MONITORING IN HIGHLY REGULATED BASINS: THE STUDY CASE OF THE PO RIVER C. Cammalleri, C. Vezzani, J. Vogt, M. Berselli | 186 | |
THE ROLE OF IRRIGATION ON WATER MANAGEMENT OF THE MINCIO RIVER (ITALY) L. Adami, C. Valerio, M. Tubino, G. Zolezzi | 299 | |
VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE SIMULAZIONI DEI MODELLI CLIMATICI REGIONALI: APPLICAZIONE IN SICILIA E CALABRIA | 373 |
A. Senatore, D. Peres, B. Bonaccorso, A. Cancelliere, G. Mendicino | ||
18:00 19:00 | ASSEMBLEE DELLE ASSOCIAZIONI | |
19:30 20:30 | Aperitivo di benvenuto Teatro delle Muse |
settembre 2018
AULA 145/3 | ||
1a) Opere idrauliche e rischio residuo 1b) Gestione avanzata e sostenibile dei sistemi idrici urbani Moderatori: Maurizio Giugni, Paolo Salandin | ||
9:00 9:15 | EVALUATING STOCHASTIC HYDROLOGICAL SAFETY SCENARIOS FOR A DAM USING A BIVARIATE MONTE CARLO ANALYSIS A. Candela, G. T. Aronica | 79 |
9:15 9:30 | RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI IN VAL TORREGGIO (SO) A. Paoletti, G. Negrinelli, G. B. Peduzzi, I. Barlascini | 289 |
9:30 9:45 | PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DEL BACINO DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL T. TIMONCHIO IN COMUNE DI CALDOGNO (VI) PER LA SICUREZZA IDRAULICA DELLA CITTÀ DI VICENZA R. Bertaggia, M. Coccato, E. Frank | 296 |
9:45 10:00 | STIMA DELL’EFFICIENZA DELLA CASSA DI LAMINAZIONE DI SANT’ANNA SUL PANARO M. Balistrocchi, R. Ranzi, S. Orlandini, B. Bacchi | 345 |
10:00 10:15 | MITIGAZIONE DEGLI ALLAGAMENTI URBANI ATTRAVERSO STRATEGIE DI CONTROLLO IN TEMPO REALE E SISTEMI LID P. Piro, A. P. Ferrante, F. Frega, S. A. Palermo, F. Principato | 184 |
10:15 10:30 | APPROCCIO DI PRE-CONDIZIONAMENTO ALLE RETI DECISIONALI BAYESIANE PER IL POSIZIONAMENTO DEI SENSORI DI QUALITÀ DELL'ACQUA NEI SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO M. Sambito, C. Di Cristo, G. Freni, A. Leopardi, C. Quintiliani | 149 |
AULA 155/5-6 | ||
9:00 10:30 | 3c) Tecniche di misura al suolo e sensori remoti per il monitoraggio e modellazione dei processi idrologici Moderatori: Flavia Tauro, Silvia Barbetta | |
IL METODO SLOPE-AREA PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA PORTATA G. Ravazzani, A. Ceppi, D. Curti, L. Galletti, S. Meucci, M. Mancini | 87* | |
PROPAGAZIONE ALLA ROOT-ZONE DELLE INCERTEZZE NELLA MISURA SUPERFICIALE DA SATELLITE DEL CONTENUTO D’ACQUA NEL SUOLO D. De Santis, D. Biondi | 91* | |
INFLUENCE OF SOIL TEXTURE ON THE ESTIMATION OF SOIL MOISTURE THROUGH RADIO WAVES TRANSMISSION V. Ciriello, E. Di Fusco, A. Lenci, I. Lauriola, R. Verdone, V. Di Federico | 109* | |
ON THE USE OF HYDROLOGICAL MODELING FOR TESTING THE SPATIO-TEMPORAL COHERENCE OF HIGH-RESOLUTION GRIDDED PRECIPITATION AND TEMPERATURE DATASETS IN THE ALPINE REGION | 118* |
S. Mallucci, L. Laiti, S. Piccolroaz, A. Bellin, D. Zardi, A. Fiori, G. Nikulin, B. Majone | ||
REMOTE SENSING MONITORING OF SOIL MOISTURE IN TERRACED LANDSCAPES: APPLICATION OF OPTRAM METHODOLOGY IN TUSCANY REGION, ITALY G. Castelli, F. Preti, E. Bresci | 138* | |
MULTIPLE EVIDENCE OF THE IMPACT OF EARTH ROTATION ON LAKE ISEO FLOW FIELD AND WATER CHEMISTRY M. Pilotti, G. Valerio | 170* | |
IL PROGETTO FLOWLOG: UN METODO ED UNO STRUMENTO INNOVATIVI PER LA RACCOLTA E L’ELABORAZIONE DI DATI IDROLOGICI PER LA CREAZIONE DI UNA RETE DI MONITORAGGIO VERSATILE ED ACCESSIBILE. E. Peruchetti, L. Rossi, P. Leoni | 256* | |
SULLA STIMA DELLA TRASPIRAZIONE IN UN TIPICO ECOSISTEMA ETEROGENEO MEDITERRANEO R. Corona, M. Curreli, N. Montaldo | 263* | |
LA MAPPATURA DELL’UMIDITÀ DEL SUOLO ATTRAVERSO LE IMMAGINI DI SENTINEL-1 L. Fois, N. Montaldo | 283* | |
ON THE AGGREGATION OF WIND/SNOW DATA WHEN USING A TRANSFER FUNCTION TO ACCOUNT FOR WIND-INDUCED ERRORS M. Stagnaro, M. Colli, L. G. Lanza | 307* | |
A LYSIMETER LABORATORY EXPERIENCE FOR WATER AND ENERGY FLUXES MEASUREMENTS AND HYDROLOGICAL MODELS PARAMETERIZATION VERIFICATION C. Corbari, M. Mancini | 114* | |
PRECIPITATION ESTIMATION THROUGH SATELLITE SYSTEM OVER THE MAJOR MEDITERRANEAN ISLANDS D. Caracciolo, A. Francipane, F. Viola, R. Deidda, L. V. Noto | 189* | |
AULA 155/2-3 | ||
4d) Progetto e gestione delle opere marittime costiere e portuali Moderatori: Paolo De Girolamo | ||
9:00 9:15 | AN INTEGRATED APPROACH FOR MARINE STRUCTURES SURVIVABILITY ASSESSMENT: THE FASTNET LIGHTHOUSE WITHIN THE STORMLAMP PROJECT A. Antonini, A. Raby, P. Caputo, J. Brownjohn, A. Pappas, D. D'Ayala | 82 |
9:15 9:30 | SOLITARY WAVE LOADS AT BOTTOM-MOUNTED CYLINDERS G. Tripepi, F. Aristodemo, D. Algieri Ferraro, P. Veltri, F. De Napoli | 141 |
9:30 9:45 | FLOW SEPARATION AROUND A SLENDER VERTICAL CYLINDER EXPOSED TO STEEP WAVES IN DEEP WATERS: SOME PRELIMINARY RESULTS G. Antolloni, A. Jensen, M. Brocchini, B. Hervold Riise, J. Grue, A. Mancinelli | 187 |
9:45 10:00 | SCOURING EFFECTS INDUCED BY A SHIP PROPELLER JET ON A MOBILE BED N. Penna, F. D'Alessandro, R. Gaudio, G. R. Tomasicchio | 166 |
10:00 | THE INFLUENCE OF SUBMERGED BERMS ON THE STABILITY OF RUBBLE MOUND | 158 |
* Presentazione orale di durata 7’30’’ (solo per la sessione 3c)
10:15 | BREAKWATERS D. Celli, D. Pasquali, Y. Li, M. Chen Ong, M. Di Risio | |
10:15 10:30 | ANALISI DELL’EVOLUZIONE DEL MOTO ONDOSO IN UN BACINO PORTUALE | 131 |
AULA 145/1 | ||
5c) Valutazione, previsione e mitigazione del rischio da frane: aspetti idrologici e idraulici Moderatori: Giovanna Capparelli, Maria Nicolina Papa | ||
9:00 9:15 | ANALYSIS AND SIMULATION OF SURFACE RUNOFF TRIGGERING DEBRIS FLOWS IN THE DOLOMITES M. Bernard, C. Gregoretti, G. Crucil, M. Berti, A. Simoni, S. Lanzoni | 43 |
9:15 9:30 | HERSCEL-BULKLEY GENERALIZED MODELING OF REAL DEBRIS FLOW: SET-UP OF RHEOLOGICAL PARAMETERS ACCOUNTING FOR SEDIMENT CONCENTRATION A. M. Pellegrino, L. Schippa | 100 |
9:30 9:45 | DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA RISPOSTA DIELETTRICA DI TERRENI PIROCLASTICI MEDIANTE TDR G. Spolverino, G. Capparelli, R. Greco, P. Versace | 122 |
9:45 10:00 | MISURE DI VELOCITÀ E CONCENTRAZIONE IN CORRENTI GRANULARI SECCHE IN CONDIZIONI DI MOTO PERMANENTE L. Carleo, L. Sarno, M. N. Papa, P. Villani | 162 |
10:00 10:15 | MONITORAGGIO DI CAMPO IN UN PENDIO SOGGETTO A FENOMENI DI COLATA RAPIDA DI FANGO L. Comegna, E. Damiano, R. Greco, P. Marino, L. Olivares, L. Picarelli | 171 |
10:15 10:30 | ANALISI STATISTICA DI SOGLIE PLUVIOMETRICHE D’INNESCO FRANE: IL CASO DI MENDATICA (IM) A. Palla, I. Gnecco, R. Bovolenta, B. Federici | 210 |
AULA 145/2 | ||
6b) Metodi statistici per le applicazioni idrologiche Moderatori: Attilio Castellarin, Carlo De Michele | ||
9:00 9:15 | COSA CONTROLLA LA CORRELAZIONE SPAZIALE DEI DEFLUSSI? USO DI UN NUOVO MODELLO STOCASTICO PER INDIVIDUARE BACINI IDROLOGICAMENTE SIMILI A. Betterle, M. Schirmer, G. Botter | 73 |
9:15 9:30 | ATTRIBUTION OF HYDROLOGICAL TRENDS IN THE ADIGE RIVER BASIN S. Mallucci, B. Majone, A. Bellin | 120 |
9:30 9:45 | DISTRIBUZIONE SPAZIALE DEI REGIMI DEI DEFLUSSI E CONNETTIVITÀ IDROLOGICA A SCALA DI RETE. S. Garbin, E. Alessi Celegon, P. Fanton, G. Botter | 124 |
9:45 10:00 | CAMBIAMENTI CLIMATICI NELL'AREA DEL SALENTO: ANALISI DEI DATI STORICI E PROIEZIONI DEI MODELLI REGIONALI V. Todaro, M. D'Oria, M. G. Tanda | 140 |
Pratola, A. Rinaldi, M. G. Molfetta, M. F. Bruno, D. Celli, D. Pasquali, M. Di Risio,
Mossa
10:00 10:15 | NEW STATISTICAL MODELS OF EXTREME RAINFALL: OPTIMIZATION AND COMPARISONS WITH TRADITIONAL APPROACHES A. Miniussi, M. Marani | 145 |
10:15 10:30 | RETURN PERIOD ESTIMATION ON TIME DEPENDENT PROCESSES: COMPLETE DATA-SET ANALYSIS E. Volpi, A. Fiori, S. Grimaldi, F. Lombardo, D. Koutsoyiannis | 151 |
10:30 11:00 | Coffee break | |
AULA 145/3 | ||
1b) Gestione avanzata e sostenibile dei sistemi idrici urbani Moderatori: Fulvio Boano, Silvia Meniconi | ||
11:00 11:15 | MODELLI NUMERICI PER LO STUDIO DI FENOMENI TRANSITORI IDRAULICI IN CONDOTTE VISCOELASTICHE G. Bertaglia, M. Ioriatti, A. Valiani, M. Dumbser, V. Caleffi | 45 |
11:15 11:30 | A MIXED STRATEGY FOR WATER DEMAND PATTERN DETECTION BY CLUSTERING R. Padulano, G. Del Giudice | 50 |
11:30 11:45 | DALLO SMART METERING DEI CONSUMI IDRICI ALL’IDENTIFICAZIONE DELLE PERDITE A LIVELLO DI UTENZA C. Luciani, F. Casellato, S. Alvisi, M. Franchini | 52 |
11:45 12:00 | SIMULATIONS OF LONG TERM HYDROLOGIC PERFORMANCE FOR A SMALL URBAN CATCHMENT RETROFITTED WITH GREEN ROOFS A. Palla, I. Gnecco, P. La Barbera | 121 |
12:00 12:15 | L’INFLUENZA DI TURISMO E CLIMA SULLE FLUTTUAZIONI MENSILI DEI CONSUMI ACQUEDOTTISTICI: ANALISI DEI DATI PANEL SUI COMUNI DELLA RIVIERA ROMAGNOLA E. Toth, C. Bragalli, M. Neri | 399 |
12:15 12:30 | CARATTERI DEI TRANSITORI IN SISTEMI SEMPLICI ... MA NON TROPPO S. Meniconi, B. Brunone, M. Frisinghelli | 144 |
AULA 155/5-6 | ||
2a) Fluidodinamica dei sistemi biologici Moderatori: Rodolfo Repetto | ||
11:00 11:15 | CINEMATICA DELLA VALVOLA MITRALE, DAL MODELLO TEORICO AL CASO CLINICO D. Collia, F. Domenichini, L. Zovatto, G. Pedrizzetti | 40 |
11:15 11:30 | STUDIO SPERIMENTALE DELLA FLUIDODINAMICA DELL'AORTA PROSSIMALE SU GEOMETRIA DELLO SPECIFICO PAZIENTE M. G. Badas, S. Ferrari, G. Matta, V. Satta, G. Bitti, G. Querzoli | 58 |
11:30 11:45 | SULLA PRESTAZIONE SISTOLICA IN-VITRO DI VALVOLE PROTESICHE AL VARIARE DEL FLUIDO DI TEST L. Di Micco, P. Peruzzo, F. M. Susin | 271 |
11:45 | IL RUOLO DELLE PROTEINE ENDOGENE ALL’INTERFACCIA TRA OLIO DI SILICONE | 301 |
12:00 | E SOLUZIONE ACQUOSA IN OCCHI SOGGETTI A VITRECTOMIA I. Nepita, L. Liggieri, J. O. Pralitz, F. Ravera, M. Romano, E. Santini, R. Repetto | |
12:00 12:15 | SPIRAL MICROCHANNELS FOR PLATELET SEPARATION BASED ON SECONDARY DEAN VORTICES S. Bozzi, F. Consolo, G. S. Ugolini, L. Pozzi, G. Passoni, H. W. Hou, A. Redaelli | 303 |
12:15 12:30 | STUDIO SPERIMENTALE DELLA FLUIDODINAMICA DEI SISTEMI CHIRURGICI PER VITRECTOMIA A. Stocchino, R. Repetto, M. Romano | 370 |
12:30 12:45 | VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIVITÀ EFFICACE DI UN FARMACO ALL’INTERNO DELLO SPAZIO SUBARACNOIDEO G. Cardillo, L. Salerno, C. Camporeale | 325 |
AULA 155/2-3 | ||
4d) Progetto e gestione delle opere marittime costiere e portuali Moderatori: Leopoldo Franco | ||
11:00 11:15 | ON THE HIGHEST WAVES IN BIMODAL SEA STATES A. Santoro, F. Arena, C. Guedes Soares | 214 |
11:15 11:30 | RECONSTRUCTION OF SEA SURFACE ELEVATION ON A VERTICAL SEAWALL BY MEASURE OF PRESSURE TRANDUCERS AND A COMPRESSIVE SENSING BASED TECHNIQUE V. Laface, G. Malara, A. Romolo, F. Arena, I. A. Kougioumtzoglou | 216 |
11:30 11:45 | WAVE OVERTOPPING OF COASTAL DEFENCES UNDER DIRECTIONALLY BIMODAL WAVE ATTACK L. Franco, T. Bruce, A. Romano, Y. Pepi, J. van der Meer | 247 |
11:45 12:00 | FORZE IMPULSIVE E SORMONTI SU MURI RICURVI SOGGETTI AD ONDE NON FRANGENTI M. Castellino, P. Sammarco, A. Romano, L. Martinelli, P. Ruol, M. Volpato, C. Favaretto, L. Franco, P. De Girolamo | 350 |
12:00 12:15 | IDRODINAMICA INTORNO AD UN PALO SOTTO L'AZIONE ONDOSA F. Marini, S. Corvaro, C. Lorenzoni, A. Mancinelli, A. Crivellini | 386 |
12:15 12:30 | NUMERICAL SIMULATION OF WAVE LOADS ACTING ON A SLOPING TOP CAISSON M. Daliri, M. Buccino, F. Dentale, A. Di Leo | 391 |
AULA 145/1 | ||
5d) Modellistica numerica fisicamente basata per la valutazione della pericolosità idraulica Moderatori: Gabriella Petaccia, Pierfranco Costabile | ||
11:00 11:15 | SOLUZIONE ESATTA DELLE LOCAL INERTIAL EQUATIONS SU FONDO ASCIUTTO L. Cozzolino, V. Pepe, G. Varra, R. Della Morte, L. Cimorelli, D. Pianese | 117 |
11:15 11:30 | CROLLO DIGA IN CORRISPONDENZA DI BRUSCHE VARIAZIONI DI LARGHEZZA A. Valiani, V. Caleffi | 127 |
11:30 11:45 | UN SOLUTORE AUMENTATO DI RIEMANN PER LA DISCRETIZZAZIONE DI CAMPI DI POROSITÀ DISCONTINUI NELLE EQUAZIONI BIDIMENSIONALI ALLE ACQUE BASSE A. Ferrari, R. Vacondio, S. Dazzi, P. Mignosa | 142 |
11:45 12:00 | INTEGRAZIONE DI UN CODICE 2D-SWE PARALLELO IN UN MODELLO INVERSO BAYESIANO PER RICOSTRUIRE ONDE DI PIENA IN INGRESSO AD UN TRATTO FLUVIALE A. Ferrari, M. D'Oria, R. Vacondio, P. Mignosa, M. G. Tanda | 143 |
12:00 12:15 | FLOOD IMPACTS ON BUILDINGS: FIRST EXPERIMENTAL AND NUMERICAL RESULTS M. Brocchini, R. Capozucca, F. Clementi, G. Darvini, E. Giordano, S. Lenci, M. Postacchini, G. Zitti | 147 |
12:15 12:30 | NUMERICAL MODELLING OF SEISMIC-GENERATED WAVES IN RESERVOIRS: A CASE STUDY A. Maranzoni, P. Mignosa | 193 |
AULA 145/2 | ||
6b) Metodi statistici per le applicazioni idrologiche Moderatori: Francesco Laio, Elena Volpi | ||
11:00 11:15 | ARMONIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PLUVIOMETRICO NAZIONALE PER L'ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI ESTREME IN ITALIA A. Libertino, D. Ganora, P. Claps | 185 |
11:15 11:30 | ANTHROPOGENIC WATER USES AND RIVER FLOW REGIME ALTERATIONS BY DAMS M. Ferrazzi, G. Botter | 211 |
11:30 11:45 | ON A STATISTICAL TECHNIQUE FOR DOWNSCALING SATELLITE OBSERVATIONS OF EXTREME RAINFALL E. Zorzetto, M. Marani | 220 |
11:45 12:00 | THE VALUE OF SPATIAL CORRELATION IN REGIONAL FLOOD FREQUENCY ANALYSIS: GENERALIZED LEAST SQUARES VERSUS TOP-KRIGING S. Persiano, J. L. Salinas, J. Russell Stedinger, A. Viglione, G. Blöschl, A. Castellarin | 329 |
12:00 12:15 | ASSIMILAZIONE GEOSTATISTICA DELL'INFORMAZIONE IDROMETRICA NELLE SIMULAZIONI IDROLOGICHE A MACRO-SCALA A. Pugliese, S. Persiano, S. Bagli, P. Mazzoli, J. Parajka, B. Arheimer, R. Capell, A. Montanari, G. Blöschl, A. Castellarin | 376 |
12:15 12:30 | EVALUATION OF PRECIPITATION FROM EURO-CORDEX REGIONAL CLIMATE SIMULATIONS IN A SMALL-SCALE MEDITERRANEAN SITE G. Mascaro, F. Viola, R. Deidda | 192 |
ZONA POSTER | ||
12:30 13:30 | 1b) Gestione avanzata e sostenibile dei sistemi idrici urbani | |
CONTROLLO E GESTIONE AUTOMATICI IN REAL-TIME DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUEDOTTO M. Frisinghelli, C. Costisella | 42 | |
SIMULAZIONE/OTTIMIZZAZIONE DEL NUOVO SISTEMA FOGNARIO DELL'A.T.O. ORIENTALE GORIZIANO M. Nicolini, N. Busetto | 65 | |
ASSESSING THE IMPACT OF DOMESTIC RAINWATER HARVESTING (DRWH) | 89 |
SYSTEMS AS STORM WATER RUNOFF CONTROL MEASURES A. Palla, I. Gnecco, P. La Barbera | ||
METABOLIC MODELLING TO SUPPORT STRATEGIC DECISIONS FOR A SUSTAINABLE MANAGEMENT OF URBAN WATER SYSTEMS G. Felisa, I. Lauriola, V. Ciriello, V. Di Federico | 139 | |
APPROCCIO DI PRE-CONDIZIONAMENTO ALLE RETI DECISIONALI BAYESIANE PER IL POSIZIONAMENTO DEI SENSORI DI QUALITÀ DELL'ACQUA NEI SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO M. Sambito, C. Di Cristo, G. Freni, A. Leopardi, C. Quintiliani | 149 | |
REAL-TIME MEASUREMENT FAULT DETECTION AND REMOTE-CONTROL IN A MOUNTAIN WATER SUPPLY SYSTEM S. Fellini, R. Vesipa, F. Boano, L. Ridolfi | 205 | |
ANALISI PRESTAZIONALE DI UNA RETE IDRICA COMPLESSA: IL SISTEMA DI ADDUZIONE-DISTRIBUZIONE DI AGRIGENTO M. Carlino, S. Di Francesco | 255 | |
COSTRUZIONE AUTOMATICA DEL MODELLO IDRAULICO DI UNA RETE ACQUEDOTTISTICA DI GRANDI DIMENSIONI E. Burzio, M. Scibetta, F. Boano, L. Ridolfi | 264 | |
OTTIMIZZAZIONE AUTOMATICA DELLA DISTRETTUALIZZAZIONE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE IDRICA S. Fiorindo, L. Zovatto, L. Falcomer, E. Murari, F. Zanello | 305 | |
ANALISI DELLA VARIABILITÀ DEI CONSUMI IDRICI A SCALA LOCALE IN PUGLIA G. Balacco, A. Carbonara, A. Gioia, V. Iacobellis, A. F. Piccinni | 337 | |
LA TARIFFA NEI PROBLEMI DI RIABILITAZIONE DEI SISTEMI IDRICI S. Santopietro, R. Gargano, C. Tricarico, F. Granata, G. de Marinis | 349 | |
RICOSTRUZIONE DEL CONSUMO IDRICO IN PRESENZA DI SMART METERS CON LETTURE SINCRONE AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLE PERDITE IDRICHE C. Bragalli, M. Neri, E. Toth | 400 | |
LA MODELLAZIONE MATEMATICA DEI PROCESSI IN FOGNATURA COME STRUMENTO DI PROGETTAZIONE AVANZATA DELLE RETI DI DRENAGGIO URBANO G. Mannina, P. S. Calabrò, G. Viviani | 402 | |
12:30 13:30 | 2a) Fluidodinamica dei sistemi biologici | |
INTERAZIONE TRA FLUSSO E TESSUTO NELLA DINAMICA DELLA VALVOLA MITRALE D. Collia, C. Celotto, F. Domenichini, L. Zovatto, G. Pedrizzetti | 41 | |
MODELLAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DI FONTAN: CONFRONTO TRA IL CASO ADULTO E IL PAZIENTE PEDIATRICO G. Comunale, M. Padalino, G. Stellin, P. Peruzzo, F. M. Susin | 181 | |
AXIAL FLOW OF A GIESEKUS FLUID IN CONCENTRIC ANNULI I. Daprà, G. Scarpi | 287 | |
FLUIDODINAMICA DEL BASSO APPARATO URINARIO: ANALISI SPERIMENTALE DEL TUBO ELASTICO IN PRESENZA DI OSTRUZIONI L. Lotti, M. Milanesi, V. Li Marzi, L. Solari, E. Paris, S. Serni | 342 | |
FLOW PATTERNS MODIFICATION IN THE LEFT VENTRICLE IN PRESENCE OF | 360 |
PROSTHETIC VALVES M. G. Badas, S. Espa, S. Fortini, G. Querzoli | ||
12:30 13:30 | 3c) Tecniche di misura al suolo e sensori remoti per il monitoraggio e modellazione dei processi idrologici | |
IL METODO SLOPE-AREA PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA PORTATA G. Ravazzani, A. Ceppi, D. Curti, L. Galletti, S. Meucci, M. Mancini | 87 | |
PROPAGAZIONE ALLA ROOT-ZONE DELLE INCERTEZZE NELLA MISURA SUPERFICIALE DA SATELLITE DEL CONTENUTO D’ACQUA NEL SUOLO D. De Santis, D. Biondi | 91 | |
INFLUENCE OF SOIL TEXTURE ON THE ESTIMATION OF SOIL MOISTURE THROUGH RADIO WAVES TRANSMISSION V. Ciriello, E. Di Fusco, A. Lenci, I. Lauriola, R. Verdone, V. Di Federico | 109 | |
A LYSIMETER LABORATORY EXPERIENCE FOR WATER AND ENERGY FLUXES MEASUREMENTS AND HYDROLOGICAL MODELS PARAMETERIZATION VERIFICATION C. Corbari, M. Mancini | 114 | |
ON THE USE OF HYDROLOGICAL MODELING FOR TESTING THE SPATIO-TEMPORAL COHERENCE OF HIGH-RESOLUTION GRIDDED PRECIPITATION AND TEMPERATURE DATASETS IN THE ALPINE REGION S. Mallucci, L. Laiti, S. Piccolroaz, A. Bellin, D. Zardi, A. Fiori, G. Nikulin, B. Majone | 118 | |
REMOTE SENSING MONITORING OF SOIL MOISTURE IN TERRACED LANDSCAPES: APPLICATION OF OPTRAM METHODOLOGY IN TUSCANY REGION, ITALY G. Castelli, F. Preti, E. Bresci | 138 | |
MULTIPLE EVIDENCE OF THE IMPACT OF EARTH ROTATION ON LAKE ISEO FLOW FIELD AND WATER CHEMISTRY M. Pilotti, G. Valerio | 170 | |
PRECIPITATION ESTIMATION THROUGH SATELLITE SYSTEM OVER THE MAJOR MEDITERRANEAN ISLANDS D. Caracciolo, A. Francipane, F. Viola, R. Deidda, L. V. Noto | 189 | |
IL PROGETTO FLOWLOG: UN METODO ED UNO STRUMENTO INNOVATIVI PER LA RACCOLTA E L’ELABORAZIONE DI DATI IDROLOGICI PER LA CREAZIONE DI UNA RETE DI MONITORAGGIO VERSATILE ED ACCESSIBILE. E. Peruchetti, L. Rossi, P. Leoni | 256 | |
SULLA STIMA DELLA TRASPIRAZIONE IN UN TIPICO ECOSISTEMA ETEROGENEO MEDITERRANEO R. Corona, M. Curreli, N. Montaldo | 263 | |
LA MAPPATURA DELL’UMIDITÀ DEL SUOLO ATTRAVERSO LE IMMAGINI DI SENTINEL-1 L. Fois, N. Montaldo | 283 | |
ON THE AGGREGATION OF WIND/SNOW DATA WHEN USING A TRANSFER FUNCTION TO ACCOUNT FOR WIND-INDUCED ERRORS M. Stagnaro, M. Colli, L. G. Lanza | 307 | |
12:30 13:30 | 4d) Progetto e gestione delle opere marittime costiere e portuali |
ANALISI REGIONALE DI FREQUENZA DEGLI STATI DI MARE ESTREMI IN OCEANO ATLANTICO L. Sartini, M. Prevosto | 30 | |
ON THE SELECTION OF CRITICAL THRESHOLDS WITHIN THE “POT” ANALYSIS F. De Leo, G. Besio | 54 | |
IL NUOVO MANUALE PER L'UTILIZZO DELLA MODELLISTICA MATEMATICA NELLA VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI FISICI LEGATI ALLA MOVIMENTAZIONE DEI SEDIMENTI IN AREE MARINO-COSTIERE I. Lisi, A. Feola, A. Bruschi, M. Di Risio, A. Pedroncini, D. Pasquali, E. Romano, M. Ferla | 116 | |
PREDICTION OF THE EXTREME OVERTOPPING FLOW DEPTHS, VELOCITIES AND VOLUMES OVER THE DIKE CREST B. Zanuttigh, S. M. Formentin | 221 | |
12:30 13:30 | 5c) Valutazione, previsione e mitigazione del rischio da frane: aspetti idrologici e idraulici | |
L’INTERAZIONE PENDIO ATMOSFERA: PIANTE ERBACEE PERENNI E AUTOCTONE A RADICAZIONE PROFONDA E RESISTENTE PER LA REALIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE OPERE DI CAPTAZIONE E REGIMENTAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E SUPRFICIALI C. Zarotti, M. Zarotti | 190 | |
ANDAMENTO TEORICO DEI PROFILI SUPERFICIALI DI FALDE IN MOTO VARIO PER LA VERIFICA DI STABILITÀ DEI PENDII F. Iezzi, M. T. Todisco | 67 | |
EXPERIMENTS ON THE EFFECTS OF FINE-COARSE GRAINS CONTENT ON THE YIELD STRESS OF NATURAL DEBRIS FLOWS A. M. Pellegrino, L. Schippa | 102 | |
MODELLO FISICO DI PENDIO PER LO STUDIO DEI PROCESSI IDROLOGICI CONNESSI ALL’INSTABILITÀ DI TERRENI SCIOLTI G. Capparelli, E. Damiano, F. De Napoli, L. Galasso, R. Greco, F. Leone, P. Napoli, L. Olivares, G. Spolverino, S. Straticò, P. Versace | 198 | |
NUMERICAL MODELLING OF FAST LANDSLIDE S. Manenti, S. Todeschini, A. Amicarelli | 322 | |
FLUSSI GRANULARI DENSI E STRATIFICATI M. Larcher, J. T. Jenkins | 324 | |
SOGLIE PLUVIOMETRICHE PER IL PREANNUNCIO DELLE FRANE: IMPATTO DELL’IMPRECISA CONOSCENZA DEGLI ISTANTI DI INNESCO D. J. Peres, T. A. Bogaard, R. Greco, A. Cancelliere | 368 | |
12:30 13:30 | 5d) Modellistica numerica fisicamente basata per la valutazione della pericolosità idraulica | |
IL DAM BREAK PER CONCI DELLA DIGA ALLA SELLA ZERBINO G. Petaccia, L. Natale | 60 | |
STUDIO DELL’IMPATTO DI ONDE DI DAM BREAK SU EDIFICI G. Petaccia, P. Malara, P. Ghilardi | 135 |
L’INFLUENZA DEI PROCESSI DI EROSIONE E DEPOSITO NELLA SIMULAZIONE DELLE COLATE DETRITICHE NELLE DOLOMITI C. Gregoretti, L. M. Stancanelli, M. Bernard, M. Boreggio, S. Lanzoni | 275 | |
VALUTAZIONE DI SCENARI DI INONDAZIONE TRAMITE DATI SAR MULTITEMPORALI E MODELLAZIONE IDRODINAMICA 2D S. Scarpino, R. Albano, A. Cantisani, L. Mancusi, G. Milillo, A. Sole | 291 | |
USO APPROPRIATO DELLE FORMULE PER LA STIMA DELLA PORTATA AL COLMO CONSEGUENTE ALL’APERTURA DI UNA BRECCIA NELLE DIGHE IN TERRA C. Gallo, F. Macchione | 340 | |
12:30 13:30 | 6b) Metodi statistici per le applicazioni idrologiche | |
LA VARIABILITÀ SPAZIO-TEMPORALE DEL CONTENUTO D'ACQUA NEL SUOLO: UNA STRATEGIA PER OTTIMIZZARE IL CAMPIONAMENTO ALLA SCALA DI BACINO IDROGRAFICO J. Dari, R. Morbidelli, C. Saltalippi, A. Flammini, C. Massari, L. Brocca | 46 | |
DAL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ALLA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE “BRESCIA – CAFFARO” R. Bortoletto, E. Alberico, M. Confalonieri, E. Mandolesi, M. Bernardi | 49 | |
IDENTIFICAZIONE DI SCALE SPAZIALI E TEMPORALI CRITICHE PER L’ANALISI DELLA RISPOSTA IDROLOGICA IN AREE URBANE E. Cristiano, M.-C. ten Veldhuis, S. Gaitan, S. Ochoa-Rodriguez, N. van de Giesen | 71 | |
ANALISI DELLA RELAZIONE FRA ESTREMI DI PRECIPITAZIONE SUB-ORARIA E TEMPERATURA SUPERFICIALE IN SICILIA D. Pumo, G. Carlino, E. Arnone, L. V. Noto | 103 | |
CALIBRAZIONE DI UNA CURVA DI STATO PER LA STIMA DEL DEFLUSSO DI BASE IN UN BACINO TERRIGENO A CLIMA MEDITERRANEO A. Longobardi, P. Villani, D. Guida, A. Cuomo | 133 | |
ANALISI REGIONALE DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE AREALE DELLE PRECIPITAZIONI INTENSE C. Mineo, E. Ridolfi, S. Zicca, F. Russo, F. Napolitano | 260 | |
UN’INDAGINE SUL LEGAME TRA AMPLIFICAZIONE OROGRAFICA ED ESTREMI DI PRECIPITAZIONE A DIVERSE DURATE A. Pelosi, F. Rossi, P. Villani, P. Furcolo | 285 | |
ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI E DEI DATI IDROMETRICI PER LA STIMA DELLE PORTATE AL COLMO: CONFRONTI ED APPLICAZIONI C. Cesali, F. Cabas, A. Cappelli | 316 | |
PREDICTION OF FLOW-DURATION CURVES IN THE DANUBE REGION S. Persiano, A. Pugliese, A. Aloe, J. O. Skøien, A. Pistocchi, A. Castellarin | 331 | |
ANALISI NUMERICA DELLA POTENZA DI TREND DETECTION TEST V. Totaro, A. Gioia, V. Iacobellis | 347 | |
ANALISI PROBABILISTICA DELLE PORTATE AL COLMO: POTENZIALITÀ DI UTILIZZO DELLE PORTATE GIORNALIERE AD INTEGRAZIONE DEI VALORI DI COLMO D. J. Peres, N. Palazzolo, A. Cancelliere | 381 |
IL RUOLO DELL’INDETERMINATEZZA PARAMETRICA NELLA STIMA DELLE PIOGGE DI PROGETTO D. Luciano De Luca, L. Galasso, P. Versace | 398 | |
13:30 14:30 | Pranzo - Salone Polifunzionale | |
AULA MAGNA | ||
14:30 16:00 | Tavola rotonda LA CONOSCENZA ACCRESCE LA SICUREZZA: QUALI POSSIBILI STRATEGIE NELLA PREVENZIONE DEI DIVERSI RISCHI? Prof. A. Brath (Comm. Naz.le Grandi Rischi, Ass. Idrotecnica Italiana) Dott.ssa M. Bussettini (ISPRA) Dott.ssa V. Corbelli (Autorità di Distretto dell’Appennino Meridionale) Dott. I. Giulivo (Dipartimento Nazionale Protezione Civile) Prof. F. Guzzetti (CNR-IRPI) | |
16:00 16:30 | Coffee break | |
16:30 18:30 | ASSEMBLEA GII | |
19:30 23:00 | Cena sociale Ristorante “Fortino Napoleonico” Portonovo, Riviera del Conero |
settembre 2018
AULA MAGNA | ||
9:00 10:00 | Relazione generale COMPUTATION AND MODELLING OF INTERFACES IN TURBULENT FLOW Prof. Alfredo Soldati (University of Wien) | |
AULA 145/3 | ||
1b) Gestione avanzata e sostenibile dei sistemi idrici urbani Moderatori: Cristiana Di Cristo, Daniele Laucelli | ||
10:00 10:15 | PEAK DEMAND ASSESSMENT AND HYDRAULIC ANALYSIS IN WDN DESIGN E. Creaco, P. Signori, S. Papiri, C. Ciaponi | 28 |
10:15 10:30 | SUPPORTING WDN RESILIENCE ASSESSMENT USING GRAPH THEORY METRICS A. Pagano, R. Giordano, U. Fratino | 199 |
10:30 10:45 | ANALISI PRESTAZIONALE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE SOGGETTE A PERDITE E DOMANDA IDRICA VARIABILE G. Darvini, V. Ruzza, P. Salandin | 388 |
10:45 11:00 | IL BIM NELLE INFRASTRUTTURE IDRAULICHE F. De Paola, F. Pugliese, M. Giugni, E. Cosenza | 369 |
11:00 11:15 | DISTRIBUTED PRESSURE DRIVEN DEMAND APPROACH IN WATER DISTRIBUTION SYSTEM A. Menapace, D. Avesani, G. Pisaturo, M. Righetti | 217 |
11:15 11:30 | RETENTION AND DETENTION PERFORMANCES OF GREEN ROOFS WORLDWIDE M. Hellies, R. Deidda, F. Viola | 191 |
AULA 155/5-6 | ||
2c) Ecomorfodinamica fluviale estuarina e costiera Moderatori: Carlo Camporeale, Andrea D'Alpaos | ||
10:00 10:15 | EQUILIBRIO ECO-MORFODINAMICO DI UN CANALE A MAREA A. Sgarabotto, A. D'Alpaos, S. Lanzoni | 68 |
10:15 10:30 | MODELLAZIONE DEL CAMPO DI MOTO ONDOSO NELLA LAGUNA DI VENEZIA NEGLI ULTIMI QUATTRO SECOLI L. Tommasini, L. Carniello, M. Roner, M. Ghinassi, A. D'Alpaos | 72 |
10:30 10:45 | SULL’EVOLUZIONE ALTIMETRICA DELLE BARENE DELLA LAGUNA DI VENEZIA IN RELAZIONE ALL’ATTESO “RSLR” P. Teatini, C. Zoccarato, C. Da Lio, L. Tosi | 98 |
10:45 11:00 | VARIAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLE RADICI DI UNA VEGETAZIONE FLESSIBILE E MATURA IN UN CANALE MEANDRIFORME: RISULTATI PRELIMINARI | 269 |
D. Termini, A. Di Leonardo | ||
11:00 11:15 | A QUANTITATIVE CRITERION TO PREDICT THE OCCURRENCE OF TIDAL BORES D. P. Viero, A. Defina | 304 |
11:15 11:30 | SIMULAZIONE DIRETTA DEL TRASPORTO SOLIDO DI FONDO GENERATO DAL MOTO ONDOSO M. Mazzuoli | 168 |
AULA 155/2-3 | ||
4b) Modellazione dell’idro-morfodinamica delle aree costiere Moderatori: Francesco Lalli | ||
10:00 10:15 | BATHYMETRY AND WAVE FIELD ESTIMATE USING A RADAR/NSP APPROACH: A NUMERICAL ANALYSIS G. Ludeno, M. Postacchini, C. Lugni, F. Soldovieri, F. Serafino, M. Brocchini | 84 |
10:15 10:30 | FORMA INTEGRALE E CONTROVARIANTE DELLE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES IN COORDINATE CURVILINEE DIPENDENTI DAL TEMPO G. Cannata, C. Petrelli, L. Barsi, F. Gallerano | 123 |
10:30 10:45 | RICOSTRUZIONE DI SERIE STORICHE DI LIVELLO MEDIANTE UN APPROCCIO SEMPLIFICATO D. Pasquali, M. F. Bruno, P. Fischione, L. Damiani, M. Di Risio | 128 |
10:45 11:00 | INTERAZIONE DI ONDE E CORRENTI ORTOGONALI SU FONDALI SCABRI: ESPERIMENTI PRELIMINARI C. Faraci, C. Petrotta, R. E. Musumeci, M. Marino | 195 |
11:00 11:15 | A NEW METHOD FOR THE ESTIMATION OF THE WAVE OVERTOPPING AT ZERO AND NEGATIVE FREEBOARD STRUCTURES S. M. Formentin, B. Zanuttigh | 213 |
11:15 11:30 | STRATO LIMITE TURBOLENTO AL FONDO DI UN'ONDA DI MARE G. Porcile, G. Vittori, P. Blondeaux | 224 |
AULA 145/1 | ||
5d) Modellistica numerica fisicamente basata per la valutazione della pericolosità idraulica Moderatori: Renato Vacondio, Pierfranco Costabile | ||
10:00 10:15 | BENEFICI DELL’IDROVIA PADOVA-VENEZIA SULLA RIDUZIONE DELLA PERICOLOSITA’ IDRAULICA NEL BACINO BRENTA-BACCHIGLIONE R. Mel, L. Carniello, E. Crestani, D. Viero, L. D'Alpaos | 202 |
10:15 10:30 | A DEPTH INTEGRATED MODEL OF DRY GRANULAR FLOWS ACCOUNTING FOR EROSION G. Rossi, A. Armanini | 226 |
10:30 10:45 | UN MODELLO 2D CON POROSITÀ PER LO STUDIO DI ALLAGAMENTI A LARGA SCALA IN AREE URBANE D. P. Viero, A. Ferrari, R. Vacondio, P. Mignosa, A. Defina | 240 |
10:45 11:00 | MODELLAZIONE DELL’EVENTO ALLUVIONALE CHE HA INTERESSATO LA CITTA’ DI LODI NEL NOVEMBRE 2002 D. Molinari, A. Radice, A. Agosti, J. Crippa, A. R. Scorzini, S. Dazzi, F. Bertuzzi, R. | 310 |
Vacondio | ||
11:00 11:15 | APPLICAZIONE DELLE SHALLOW WATER EQUATIONS PER LA SIMULAZIONE DELLO SCORRIMENTO SUPERFICIALE SU UN BACINO REALE: INFLUENZA DELLA RISOLUZIONE DEL DOMINIO DI CALCOLO F. Gangi, F. Macchione, P. Costabile, C. Costanzo | 330 |
AULA 145/2 | ||
3d) Nuovi risultati e applicazioni nello studio del continuum pianta-suolo- atmosfera Moderatori: Stefano Ferraris | ||
10:00 10:15 | ASSESSMENT OF WATER USE EFFICIENCY OF IRRIGATION MANAGEMENT ALTERNATIVES IN A RICE IRRIGATION DISTRICT (NORTHERN ITALY) A. Mayer, M. Rienzner, S. Cesari de Maria, D. Masseroni, A. Facchi | 338 |
10:15 10:30 | ECOHYDROLOGICAL DYNAMICS AND ORIGIN OF WATER SOURCES IN A PRE- ALPINE FORESTED CATCHMENT G. Zuecco, A. Amin, C. Marchina, J. Frentress, Y. Gelmini, F. Comiti, D. Penna, M. Borga | 156 |
10:30 10:45 | EXTENDING THE SCHYMANSKI-OR FORMULA TO A MULTI-LAYER CANOPY MODEL M. Bottazzi, R. Rigon | 355 |
10:45 11:00 | ZERO FLUX PLANE AND HEAVY METALS CONTAMINATION IN SURFACE LAYERS OF URBAN SOILS IN BAGNOLO MELLA (BRESCIA) M. Peli, R. Quarta, G. Raffelli, S. Barontini, R. Lucchini, R. Ranzi | 387 |
11:00 11:15 | ANALISI DELLA DIPENDENZA TRA IMAX - QMAX SUL VERSANTE SPERIMENTALE CAPE FEAR S. Grimaldi, F. Tauro, A. Fiori, N. Romano, M. Palladino, M. C. Rulli, A. Petroselli | 134 |
11:15 11:30 | COMPARING VARIABILITY PATTERNS OF SOIL BULK ELECTRICAL CONDUCTIVITY MEASURED BY EMI AND TDR SENSORS G. Dragonetti, A. Comegna, A. Ajeel, G. P. Deidda, N. Lamaddalena, G. Rodriguez, G. Vignoli, A. Coppola | 237 |
11:30 12:00 | Coffee break | |
AULA 145/3 | ||
1b) Gestione avanzata e sostenibile dei sistemi idrici urbani Moderatori: Gabriele Freni, Cristiana Bragalli | ||
12:00 12:15 | TECNICHE SPETTRALI PER L’ANALISI E LA GESTIONE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE IDRICA A. Di Nardo, C. Giudicianni, R. Greco, M. Herrera, G. F. Santonastaso | 34 |
12:15 12:30 | PROBABILITY ANALYSIS OF RAINWATER REUSE SYSTEM PERFORMANCE N. Ursino | 35 |
12:30 | UNA APPLICAZIONE PRATICA DEL SISTEMA WDNETXL ALLA PROGETTAZIONE | 273 |
12:45 | DEI DMA NELLE RETI PUGLIESI O. Giustolisi, G. Perrone, D. Laucelli, L. Berardi | |
12:45 13:00 | POROUS SURFACES: RUNOFF QUANTITY AND QUALITY M. Marchioni, G. Becciu, R. Fedele, J. Sansalone | 295 |
13:00 13:15 | POSIZIONAMENTO DI SENSORI DI PRESSIONE NELLE RETI IDRICHE PER LA GESTIONE DELLE PERDITE V. Puleo, G. Freni, G. La Loggia | 326 |
13:15 13:30 | USING SHUT OFF VALVES TO REDUCE WATER AGE IN WDNS C. Quintiliani, O. Marquez-Calvo, L. Alfonso, C. Di Cristo, A. Leopardi, G. de Marinis | 288 |
AULA 155/5-6 | ||
2d) Processi di mescolamento e di dissipazione di energia in flussi turbolenti Moderatori: Roberto Gaudio, Mauro De Marchis | ||
12:00 12:15 | ESTIMATION OF THE ROUGHNESS FUNCTION: TOWARD A UNIVERSAL LAW M. De Marchis, B. Milici, A. Monteleone, E. Napoli | 227 |
12:15 12:30 | SULLA STIMA DEL TASSO DI DISSIPAZIONE TURBOLENTA F. Coscarella, D. Ferraro, R. Gaudio | 229 |
12:30 12:45 | TURBULENT MIXING ACROSS A DENSITY INTERFACE IN A TURBULENT COUETTE-FLOW D. Petrolo, A. Woods | 333 |
12:45 13:00 | CORRENTI DI DENSITÀ IN PRESENZA DI MOTO ONDOSO L. M. Stancanelli, R. E. Musumeci, E. Foti | 339 |
13:00 13:15 | TURBULENT MIXING PROCESS OF VERTICAL DENSE JET IN CROSSFLOW M. B. Meftah, F. De Serio, D. Malcangio, M. Mossa | 371 |
13:15 13:30 | MODELLAZIONE DELLA DISPERSIONE DI INQUINANTI GALLEGGIANTI NELLA FASE INIZIALE DEL RILASCIO A. Pini, G. Leuzzi, P. Monti | 383 |
AULA 155/2-3 | ||
4b) Modellazione dell’idro-morfodinamica delle aree costiere Moderatori: Andrea Valentini 4c) Fenomeni di trasporto in zona costiera Moderatori: Lorenzo Cappietti | ||
12:00 12:15 | ONDE IDRO-ACUSTICHE MISURATE DURANTE IL TERREMOTO DI NEGROS-CEBU (FILIPPINE) NEL 2012 C. Cecioni, Al. Romano, G. Bellotti, P. De Girolamo | 233 |
12:15 12:30 | INFLUENZA DEI FLUSSI MAREALI SULL'EVOLUZIONE MORFODINAMICA DI MEANDRI A MAREA A. Finotello, M. Ghinassi, L. Carniello, E. Belluco, M. Pivato, L. Tommasini, A. D'Alpaos | 265 |
12:30 12:45 | STABILITA' DEL MASSICCIO DI CORONAMENTO E DEI MASSI AL PIEDE DI UNA DIGA MARITTIMA A SCOGLIERA G. Bellotti, L. Franco, C. Cecioni | 300 |
12:45 13:00 | METODI E MODELLI PER L’ANALISI DELL’INONDAZIONE COSTIERA: UNO STUDIO PER LA BAIA DI ALGHERO F. Lalli, A. Bruschi, M. L. Cassese, P. Di Manna, I. Lisi, E. Vittori, F. Memmola, M. Postacchini, D. Bellafiore, M. Bajo, A. Boy, A. Pillai, M. Brocchini | 328 |
13:00 13:15 | A NEW VIDEO MONITORING STATION ALONG THE ADRIATIC COAST E. Perugini, L. Soldini, M. L. Palmsten, J. Calantoni, M. Brocchini | 364 |
13:15 13:30 | MODELLI PREVISIONALI DI "ACQUA ALTA" A VENEZIA E INCERTEZZA PREDITTIVA S. Morucci, M. Ferla, G. Coccia, E. Todini | 384 |
AULA 145/1 | ||
5d) Modellistica numerica fisicamente basata per la valutazione della pericolosità idraulica Moderatore: Gabriella Petaccia 5b) Mappatura, mitigazione e gestione del rischio idraulico nelle aree metropolitane e su larga scala Moderatore: Carmelina Costanza | ||
12:00 12:15 | CALIBRAZIONE DI ORSA2D_WT: UN MODELLO PER LA SIMULAZIONE DEL TRASPORTO DI DETRITI LEGNOSI GALLEGGIANTI E. Persi, G. Petaccia, S. Sibilla | 44 |
12:15 12:30 | A GPU-ACCELERATED SHALLOW WATER MODEL WITH LOCAL TIME STEPPING S. Dazzi, R. Vacondio, P. Mignosa, A. Dal Palù | 112 |
12:30 12:45 | INTEGRAZIONE DI UN MODELLO DI EROSIONE PER L’EVOLUZIONE DI BRECCE FLUVIALI IN UN CODICE 2D ALLE ACQUE BASSE S. Dazzi, R. Vacondio, P. Mignosa | 113 |
12:45 13:00 | REAL-TIME STREAMFLOW FORECAST IN THE BACCHIGLIONE RIVER G. Passadore, E. Bertuzzo, D. Pasetto, A. Rinaldo | 177 |
13:00 13:15 | ASSIMILAZIONE DI DATI DA SENSORE REMOTO E DA VGI IN UN MODELLO IDRAULICO QUASI-2D PER LA PREVISIONE DELLE PIENE A. Annis, F. Nardi, F. Castelli | 314 |
AULA 145/2 | ||
6c) Moderni approcci allo studio dell'idrologia sotterranea Moderatori: Valentina Ciriello | ||
12:00 12:15 | ASSIMILAZIONE DATI MULTI-SORGENTE NELLA MODELLAZIONE IDROLOGICA DI UN PENDIO SPERIMENTALE A. Botto, E. Belluco, M. Camporese | 78 |
12:15 12:30 | COME INDURRE UN INCREMENTO DELLA DILUIZIONE NEGLI ACQUIFERI ETEROGENEI M. Di Dato, F. de Barros, A. Fiori, A. Bellin | 90 |
12:30 12:45 | LA MUTUAL INFORMATION PER LO STUDIO DELLA NON LINEARITÀ NEI PROCESSI DI FLUSSO E TRASPORTO IN ACQUIFERI ETEROGENEI I. Butera, L. Vallivero, L. Ridolfi | 93 |
12:45 13:00 | VALUTAZIONE PROBABILISTICA DELL’IMPATTO AMBIENTALE DI SCENARI DI FRATTURAZIONE IDRAULICA A. Guadagnini, A. Dell'Oca, M. Riva | 129 |
13:00 13:15 | HYSTERETIC BEHAVIOR IN SEAWATER INTRUSION G. Darvini, P. Salandin | 268 |
13:15 13:30 | SOIL MOISTURE SATURATION ACROSS SCALES: A FIRST ORDER STOCHASTIC APPROACH A. Zarlenga, A. Fiori, D. Russo | 148 |
13:30 14:30 | Pranzo - Salone Polifunzionale | |
AULA 145/3 | ||
1b) Gestione avanzata e sostenibile dei sistemi idrici urbani Moderatore: Enrico Creaco 1c) Progettazione e gestione delle reti idriche nel nuovo contesto energetico Moderatore: Stefano Alvisi | ||
14:30 14:45 | OPTIMAL PRV AND PAT LOCATION USING GENETIC ALGORITHMS: APPLICATION TO EGNA WATER SUPPLY SYSTEM A. Zanfei, G. R. Pisaturo, M. Bottazzi, M. Righetti, A. Menapace | 70 |
14:45 15:00 | RISPOSTA DI UNA VALVOLA RIDUTTRICE DI PRESSIONE AD UNA VARIAZIONE GIORNALIERA DELLA DOMANDA IDRICA S. Meniconi, B. Brunone, E. Mazzetti, G. Borta, D. B. Laucelli | 176 |
15:00 15:15 | FLOW OSCILLATIONS IN A STEEP WATER MAIN R. Vesipa, S. Fellini | 204 |
15:15 15:30 | AN IMPROVED MORIN EQUATION TO ESTIMATE THE PERFORMANCE OF UNDERSHOT AND BREASTSHOT WATER WHEELS E. Quaranta, R. Revelli | 64 |
15:30 15:45 | STOCHASTIC GRADIENT METHODS FOR ENERGY SAVING AND A CORRECT MANAGEMENT IN COMPLEX WATER SUPPLY SYSTEMS J. Napolitano, A. A. Gaivoronski, G. M. Sechi | 209 |
15:45 16:00 | A PROCEDURE TO PRELIMINARY SELECT A PUMP AS TURBINE IN WATER DISTRIBUTION NETWORKS F. Pugliese, F. De Paola, N. Fontana, G. Marini, M. Giugni | 267 |
AULA 155/5-6 | ||
2d) Processi di mescolamento e di dissipazione di energia in flussi turbolenti Moderatori: Roberto Gaudio, Mauro De Marchis | ||
14:30 14:45 | ANALISI DEI PROCESSI DI MESCOLAMENTO IN UNA CORRENTE DI GRAVITÀ INTERAGENTE CON UN FONDO ACCLIVE M. C. De Falco, L. Ottolenghi, C. Adduce | 80 |
14:45 15:00 | CARATTERIZZAZIONE MORFOMETRICA DELLA ZONA URBANA DI CAGLIARI L. Salvadori, M. G. Badas, S. Ferrari, G. Querzoli, M. Garau | 81 |
15:00 | UN MODELLO TEORICO PER IL CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI DISPERSIONE IN | 159 |
15:15 | ALVEI ALLUVIONALI N. Tambroni, S. Lanzoni | |
15:15 15:30 | LARGE EDDY SIMULATIONS OF GRAVITY CURRENTS FLOWING OVER A MOBILE BED F. Kyrousi, V. Armenio, F. Zanello, L. Falcomer | 167 |
15:30 15:45 | MEAN-SQUARE VORTICITY FLUCTUATIONS IN A PULSATING PIPE A. Vacca, M. Manna | 173 |
15:45 16:00 | DIRECT NUMERICAL SIMULATION OF WAVE-STRUCTURE INTERACTIONS L. Capitanelli, A. Cimarelli, S. Corvaro, A. Crivellini, M. Franciolini | 201 |
AULA 155/2-3 | ||
4c) Fenomeni di trasporto in zona costiera Moderatori: Giuseppe Barbaro, Alberto Lamberti | ||
14:30 14:45 | LAGUNA DI MARANO E GRADO: INDAGINE MORFODINAMICA A MEDIO TERMINE S. Pascolo, M. Petti, S. Bosa | 37 |
14:45 15:00 | COHERENT VORTICAL STRUCTURES IN PLUNGING BREAKERS F. De Serio, M. Brocchini, F. Buriani, S. Corvaro, M. Mossa | 137 |
15:00 15:15 | AN EXPERIMENTAL STUDY OF THE INTERACTION BETWEEN WIND-GENERATED WAVES AND DEPTH AVERAGED CURRENTS L. Chiapponi, P. Díaz Carrasco, F. Addona, M.l A. Losada, S. Longo | 249 |
15:15 15:30 | ESPERIMENTI A GRANDE SCALA SU CARICHI DA OVERTOPPING D’ONDA SU PARETI VERTICALI: SPESSORE E VELOCITÀ DELLA LAMA TRACIMANTE L. Cappietti, I. Simonetti, A. Esposito, M. Streicher, A. Kortenhaus | 320 |
15:30 15:45 | TRASPORTO SOLIDO E PROCESSI EVOLUTIVI ALLA FOCE DELLA FIUMARA SANT'AGATA (RC) G. Barbaro, G. Bombino, V. Fiamma, G. Foti, F. Minniti, C. Pezzimenti | 378 |
15:45 16:00 | RESISTENZA E RESILIENZA DI UNA SPIAGGIA IN SABBIA: UNO STUDIO IN CAMPO E NUMERICO A. Francone, F. D’alessandro, F. Musci, G. R. Tomasicchio | 392 |
AULA 145/1 | ||
5b) Mappatura, mitigazione e gestione del rischio idraulico nelle aree metropolitane e su larga scala Moderatori: Fernando Nardi, Michele Ferri | ||
14:30 14:45 | ENHANCED FLOOD MAPS USING SYNTHETIC APERTURE RADAR (SAR) IMAGES, HYDRAULIC MODELING AND SOCIAL MEDIA V. Scotti, D. Grandoni, M. Corsi, F. Cioffi | 48 |
14:45 15:00 | EFFICIENCY ASSESSMENT OF EXISTING PUMPING/HYDRAULIC NETWORK SYSTEMS TO MITIGATE FLOODING IN LOW LYING COASTAL REGIONS UNDER DIFFERENT SCENARIOS OF SEA LEVEL RISE: MAZZOCCHIO AREA STUDY CASE A. De Bonis Trapella, F. R. Conticello, F. Cioffi | 56 |
15:00 15:15 | USING A BAYESIAN APPROACH TO ADDRESS REAL-TIME FLOOD FORECASTING DOWNSTREAM RIVER CONFLUENCES S. Barbetta, G. Coccia, T. Moramarco, E. Todini | 107 |
15:15 15:30 | DELINEATION OF PAN-EUROPEAN GEOMORPHIC FLOOD-PRONE AREAS R. Tavares Da Costa, S. Manfreda, P. Mazzoli, A. Castellarin, C. Samela, S. Bagli | 172 |
15:30 15:45 | FLUVIAL GEOMETRY DATA PROCESSING FOR LARGE SCALE 2D FLOOD MODELLING F. Pena, F. Nardi | 361 |
15:45 16:00 | METHODOLOGY FOR THE CHARACTERIZATION OF THE RISK OF OVERTOPPING FAILURE FOR A RIVER LEVEE M. Isola, E. Caporali, L. Garrote | 315 |
AULA 145/2 | ||
6c) Moderni approcci allo studio dell'idrologia sotterranea Moderatore: Matteo Camporese 6d) Cambi di uso del suolo e climatici: verso una manutenzione del territorio sostenibile Moderatore: Federico Preti | ||
14:30 14:45 | IMPLICATIONS OF UNCERTAIN BIOGEOCHEMICAL PARAMETERS ON A COMPLEX REACTION NETWORK OF ATRAZINE BIODEGRADATION IN SOIL G. M. Porta, D. La Cecilia, A. Guadagnini, F. Maggi | 86 |
14:45 15:00 | LE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE DEL BACINO DEL CHIAMPO – AGNO – GUA’: MODELLI DI FLUSSO E DI TRASPORTO G. Passadore, M. Meggiorin, S. Bertoldo, A. Sottani, A. Rinaldo | 179 |
15:00 15:15 | USE OF UNMANNED AERIAL VEHICLE (UAV) DATA FOR THE MAINTENANCE OF TERRACED LANDSCAPES - A CASE STUDY IN VALCAMONICA (BS, ITALY) A. Pijl, M. Tosoni, G. Roder, G. Sofia, P. Tarolli | 165 |
15:15 15:30 | A TAILORED GREEN-APPROACH FOR MANAGING CSOS IN HIGH DENSITY URBAN AREAS D. Masseroni, G. Ercolani, E. A. Chiaradia, M. Maglionico, A. Toscano, C. Gandolfi, G. B. Bischetti | 244 |
15:30 15:45 | WATER VALUES: PARTICIPATORY WATER ECOSYSTEM SERVICES ASSESSMENT IN THE ARNO RIVER BASIN T. Pacetti, G. Castelli, B. Mazzanti, L. Cecconi, L. Tilli, E. Caporali, E. Bresci | 253 |
15:45 16:00 | GESTIONE SOSTENIBILE DEI VERSANTI BOSCATI NELLA FASCIA PERIFLUVIALE DEI TORRENTI MONTANI: QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI LEGNOSI RECLUTABILI IN CASO DI ALLUVIONE COME STRUMENTO DI DECISIONE F. Bettella, R. Pastorello, V. D'Agostino | 319 |
ZONA POSTER | ||
16:00 17:00 | 1c) Progettazione e gestione delle reti idriche nel nuovo contesto energetico | |
PRODUCIBLE ENERGY AT THE INLET POINT OF A DISTRICT BY REPLACING A PRESSURE REDUCING VALVE WITH A PUMP RUNNING IN TURBINE MODE L. Manservigi, S. Alvisi, M. Venturini, S. Simani | 51 | |
L'UTILIZZAZIONE DELLE ELETTROPOMPE A VELOCITA' VARIABILE NEGLI ACQUEDOTTI PROVINCIALI DI PALERMO G. Sciortino | 365 |
PROSPETTIVE DI SFRUTTAMENTO DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE C. Bragalli, G. Ferrarese, S. Malavasi | 385 | |
16:00 17:00 | 2c) Ecomorfodinamica fluviale estuarina e costiera | |
SISTEMA PER LA GENERAZIONE DELLE FORZANTI DI MAREA IN UN MODELLO FISICO PER LO STUDIO DELL’EVOLUZIONE MORFOLOGICA DI UN AMBIENTE LAGUNARE D. Tognin, M. Rampazzo, A. D'Alpaos, L. Carniello | 88 | |
TEMPERATURA DELL’ACQUA E DEL FONDALE IN BACINI COSTIERI POCO PROFONDI: DINAMICA ED IMPLICAZIONI ECOLOGICHE M. Pivato, L. Carniello, S. Silvestri, M. Marani, P. D'Odorico | 230 | |
DO RIPARIAN TREES NEED GROUNDWATER? J. Frentress, M. Engel, A. Andreoli, D. Penna, I. van Meerveld, W. Bertoldi, M. Tagliavini, S. Zerbe, F. Comiti | 293 | |
LA VEGETAZIONE A PROTEZIONE DI PROCESSI DI ESCAVAZIONE LOCALIZZATA: RISULTATI DI UNO STUDIO SPERIMENTALE D. Termini | 396 | |
16:00 17:00 | 2d) Processi di mescolamento e di dissipazione di energia in flussi turbolenti | |
GRAVITY CURRENTS MOVING INTO AN AMBIENT FLUID WITH OPEN SURFACE D. Petrolo, M. Ungarish, L. Chiapponi, V. Di Federico, S. Longo | 59 | |
LAGRANGIAN COHERENT STRUCTURES IN COMPOUND CHANNELS F. Enrile, G. Besio, A. Stocchino | 75 | |
MESCOLAMENTO IN ONDE SOLITARIE INTERNE GENERATE DA INTRUSIONI INTERAGENTI CON UN FONDO ACCLIVE G. La Forgia, L. Ottolenghi, S. Monticelli Cuggiò, C. Adduce | 76 | |
EFFETTO DELLA SCABREZZA SUL MESCOLAMENTO IN CORRENTI DI GRAVITÀ IN AMBIENTE ROTANTE L. Ottolenghi, C. Cenedese, C. Adduce | 77 | |
FLUSSI SLURRY IN CONDOTTE VERTICALI CON APPROCCIO EULERIANO- EULERIANO: EFFETTO DELLE FORZE DI LIFT E MASSA AGGIUNTA G. V. Messa, S. Malavasi | 97 | |
ANALISI SPERIMENTALE DEL FLUSSO E DELLA DISPERSIONE DI TRACCIANTI PASSIVI IN CANOPIE URBANE TRIDIMENSIONALI A. Di Bernardino, M. Mastrangelo, P. Monti, G. Leuzzi, G. Querzoli | 208 | |
ON THE DRAG COEFFICIENT OF VEGETATION PATCHES C. Manes, E. Quaranta, R. Revelli, P. Kemp, C. Comoglio | 257 | |
16:00 17:00 | 3d) Nuovi risultati e applicazioni nello studio del continuum pianta-suolo- atmosfera | |
CROP WATER REQUIREMENTS ESTIMATION FROM OPEN SATELLITE DATA AND METEOROLOGICAL DATA | 335 |
G. Peschechera, E. Tarantino, U. Fratino | ||
SOIL WATER RECHARGE FROM EPHEMERAL FLOWS IN A RECLAIMED WADI BASIN IN EGYPT M. Abdallah, H. Heikal, A. Galal, H. Gad, A. El-Sadek, G. Dragonetti, P. Zdruli, N. Lamaddalena, B. Di Terlizzi, I. Virtuosi, A. Coppola | 359 | |
16:00 17:00 | 4b) Modellazione dell’idro-morfodinamica delle aree costiere | |
THERMAL DISCHARGE TO COASTAL AREAS: NUMERICAL INVESTIGATION BY MEANS OF A VALIDATED 3D MODEL M. G. Gaeta, R. Archetti | 401 | |
IDENTIFICAZIONE DELLE SEQUENZE DI MAREGGIATE (STORM TIME CLUSTERING) NEL BACINO DEL MEDITERRANEO: UN’ANALISI SPAZIALE G. Besio, R. Briganti, A. Romano, L. Mentaschi, P. De Girolamo | 243 | |
COASTAL MORPHODYNAMICS ENSEMBLE MODELING IN THE EMILIA-ROMAGNA REGION S. Unguendoli, A. Valentini, L. Bressan, B. Zanuttigh, T. Paccagnella | 356 | |
LA MAREGGIATA DEL 23 OTTOBRE 2017 AL LARGO DI BARI L. Lusito, F. D'Alessandro, E. Musci, G. R. Tomasicchio | 393 | |
16:00 17:00 | 4c) Fenomeni di trasporto in zona costiera | |
EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL MEANDRO DI FOCE DEL FIUME TAGLIAMENTO S. Bosa, M. Petti, S. Pascolo | 33 | |
SPATIAL VARIATION OF WAVE SHEAR STRESSES, UNDER PARTIAL REFLECTION CONDITIONS. AN EXPERIMENTAL STUDY F. Addona, A. L. Loarca, L. Chiapponi, M. C. Gilabert, M. Losada, S. Longo | 47 | |
OPERE COSTIERE ALTERNATIVE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE PER LA DIFESA DEI RIPASCIMENTI ARTIFICIALI A. Saponieri, N. Valentini, M. Di Risio, L. Damiani | 150 | |
16:00 17:00 | 5b) Mappatura, mitigazione e gestione del rischio idraulico nelle aree metropolitane e su larga scala | |
IMPATTI DELLE ALLUVIONI SUGLI ACQUEDOTTI C. Arrighi, F. Tarani, E. Vicario, F. Castelli | 38 | |
IL BENEFICIO DELLE CASSE DI ESPANSIONE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO A FIRENZE C. Arrighi, L. Rossi, E. Trasforini, R. Rudari, L. Ferraris, M. Brugioni, S. Franceschini, F. Castelli | 105 | |
EVOLUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO NEL BACINO DEL MURRAY – DARLING (AUSTRALIA) DAL 1975 AD OGGI: APPLICAZIONE COMBINATA DI MODELLI IDRAULICI E DATI SATELLITARI A. Domeneghetti, S. Ceola, P. Colanzi, G. Schumann | 125 | |
MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO MEDIANTE LA VISUALIZZAZIONE 3-D DELLE MAPPE DI PERICOLOSITÀ | 132 |
R. De Santis, P. Costabile, C. Costanzo, F. Macchione | ||
GLI OSSERVATORI DEI CITTADINI NELLA GESTIONE DELLE SFIDE AMBIENTALI E NELLA CREAZIONE DI COMUNITÀ RESILIENTI: L'APPROCCIO DI WEOBSERVE M. Monego, D. Norbiato, G. Tomei, M. Ferri | 164 | |
HYDROGRAPHY-DRIVEN COARSENING OF GRID DIGITAL ELEVATION MODELS G. Moretti, S. Orlandini | 207 | |
METODI SPEDITIVI E SUPPORTI INFORMATICI PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE AL RISCHIO DOVUTO ALLA ROTTURA DI SBARRAMENTI DI COMPETENZA REGIONALE S. Cordero, R. Del Vesco, D. Patrocco, D. Poggi | 261 | |
SIMULAZIONE NUMERICA DELL’EVENTO ALLUVIONALE NELL’AREA ROMANA DEL DICEMBRE 2008 E. Conigliaro, A. Di Bernardino, P. Monti, G. Leuzzi | 272 | |
VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO PER INSUFFICIENZA DI RETI DI DRENAGGIO ARTIFICIALE IN AREA URBANA: MODELLAZIONE DI DETTAGLIO DELLA ZONA DELLA NUOVA FIERA DI ROMA S. Lollai, E. Romano, E. Volpi, C. P. Mancini, A. Fiori, G. Calenda | 282 | |
SUGLI EFFETTI DELLA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO NELLA MODELLAZIONE IDRAULICA DISTRIBUITA IN AREA URBANA S. Lollai, E. Romano, E. Volpi, C. P. Mancini, A. Fiori, G. Calenda | 284 | |
SULL’INCERTEZZA DEI MODELLI IDROLOGICI ED IDRAULICI PER LA PERIMETRAZIONE DELLE AREE INONDABILI A. Annis, F. Piccione, F. Nardi, E. Volpi, A. Fiori | 318 | |
GEOMORPHIC FLOOD AREA (GFA) TOOL: A QGIS PLUGIN FOR A COST- EFFECTIVE DELINEATION OF THE FLOOD-PRONE AREAS C. Samela, R. Albano, A. Sole, S. Manfreda | 332 | |
16:00 17:00 | 6c) Moderni approcci allo studio dell'idrologia sotterranea | |
ON THE SMOOTHING OF HYDRAULIC HEAD DATA OBTAINED BY LABORATORY SLUG TESTS F. Aristodemo, M. A. Scarcella, C. Fallico | 26 | |
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELL’INVERSIONE ANALITICA E NUMERICA PER L'INTERPRETAZIONE DI SLUG TEST F. Chidichimo, S. De Bartolo, M. De Biase, C. Fallico, M. Ianchello, S. Straface | 32 | |
STUDIO DEL TRASPORTO DI CONTAMINANTI IN MEZZO POROSO ETEROGENEO MEDIANTE UNA INSTALLAZIONE SPERIMENTALE DI LABORATORIO R. Avanzi, Z. Chen, M. G. Tanda, A. Zanini | 188 | |
AN EXTENSION OF RICHARDS' EQUATION TO STUDY FREEZING-THAWING PROCESSES IN SOILS N. Tubini, R. Rigon | 276 | |
NUMERICAL SIMULATIONS OF FLOW IN VARIABLY SATURATED POROUS MEDIA TO MIMIC SURFACE WATER – GROUNDWATER INTERACTION I. Lauriola, V. Di Federico, V. Ciriello | 306 | |
LA CONTAMINAZIONE SALINA NELLA FASCIA COSTIERA TRA I FIUMI RENO E | 317 |
LAMONE: L’INFLUENZA DELLE CONDIZIONI GEOMORFOLOGICHE PER L’INGRESSIONE DI ACQUA MARINA A. Lamberti, M. Masina, A. Lambertini, L. Borgatti | ||
INFLUENZA DELLA RISOLUZIONE DEL MODELLO DIGITALE DELLE ELEVAZIONI SULLA STIMA DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA TRAMITE BILANCIO IDROGEOLOGICO INVERSO I. Borzì, B. Bonaccorso, G. Aronica | 395 | |
16:00 17:00 | 6d) Cambi di uso del suolo e climatici: verso una manutenzione del territorio sostenibile | |
MANUTENZIONE DEL TERRITORIO SOSTENIBILE ED EVENTI ESTREMI. C. Masullo | 29 | |
EFFETTO DELL’AGGREGAZIONE TEMPORALE DEI DATI PLUVIOMETRICI SULLE ANALISI DEI TREND DEGLI EVENTI INTENSI R. Morbidelli, C. Corradini, C. Saltalippi, A. Flammini, T. Picciafuoco, J. Dari | 31 | |
I PICCOLI INVASI COLLINARI: UNA RISORSA E UN PROBLEMA PER IL TERRITORIO AGRO-FORESTALE S. Casadei, A. Pierleoni | 104 | |
ANALISI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI E DI USO DEL SUOLO IN UN BACINO PERI-URBANO PRONO AL RISCHIO IDROGEOLOGICO M. Mobilia, A. Longobardi, D. Amitrano, G. Ruello | 106 | |
THE IMPACT OF NATURAL RUBBER PRODUCTION ON WATER AND FOOD SECURITY D. D. Chiarelli, L. Rosa, M. C. Rulli, P. D'Odorico | 153 | |
HYDROMETEOROLOGICAL AND TOPOGRAPHIC CONTROLS ON THE HYDROLOGICAL RESPONSE OF ALPINE NESTED CATCHMENTS E. Guastini, G. Zuecco, F. Corrieri, A. Errico, G. Castelli, E. Bresci, F. Preti, M. Borga, D. Penna | 160 | |
APPLICAZIONE DEL MODELLO SWAT PER LA STIMA DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO DI USO DEL SUOLO IN UN BACINO SICILIANO L. Liuzzo, G. Freni | 163 | |
NUMERICAL MODELLING OF THE HYDRAULIC BEHAVIOUR OF STORMWATER INFILTRATION FACILITIES A. D'Aniello, L. Cimorelli, L. Cozzolino, D. Pianese | 277 | |
MODELLAZIONE NUMERICA PER LA GESTIONE DEI CANALI DI BONIFICA DEL COMPARTO IDRAULICO SAVARNA-SANT’ALBERTO-MANDRIOLE (RAVENNA) S. S. Cipolla, M. Maglionico, F. Serra, M. Venturi | 374 | |
17:00 17:30 | Coffee break | |
17:30 18:30 | PREMIAZIONE POSTER E CERIMONIA DI CHIUSURA |