SESSIONI PROGRAMMI

TEMI


  • COSTRUZIONI IDRAULICHE 
  1. Opere idrauliche e rischio residuo

  2. Gestione avanzata e sostenibile dei sistemi idrici urbani

  3. Progettazione e gestione delle reti idriche nel nuovo contesto energetico


  • IDRAULICA INNOVATIVA 
  1. Fluidodinamica dei sistemi biologici
  2. Idromorfologia, trasporto solido e morfodinamica fluviale
  3. Ecomorfodinamica fluviale estuarina e costiera
  4. Turbulent mixing and dissipation in Hydraulics

  • MODELLI – MISURE 
  1. Modelli e metodi dell’idrodinamica sperimentale
  2. Nuove esperienze sull’open source computing, open data, e laboratori virtuali
  3. Tecniche di misura al suolo e sensori remoti per il monitoraggio e modellazione dei processi idrologici
  4. Nuovi risultati e applicazioni nello studio del continuum pianta-suolo-atmosfera

  • MARE
  1.  Blue Growth: il contributo delle energie rinnovabili marine
  2. Modellazione dell’Idro-morfodinamica delle aree costiere
  3. Fenomeni di trasporto in zona costiera
  4. Progetto e gestione delle opere marittime costiere e portuali

  • RISCHIO IDROGENO 
  1. Avanzamenti tecnico-scientifici a supporto della cultura del rischio alluvionale
  2. Mappatura, mitigazione e gestione del rischio idraulico nelle aree metropolitane e su larga scala
  3. Valutazione, previsione e mitigazione del rischio da frane: aspetti idrologici e idraulici
  4. Modellistica numerica fisicamente basata per la valutazione della pericolosità idraulica

  • IDROLOGIA
  1. Siccità e scarsità idrica: monitoraggio, previsione e misure di adattamento ai cambiamenti climatici per un uso sostenibile dell’acqua
  2. Metodi statistici per le applicazioni idrologiche
  3. Moderni approcci allo studio dell’idrologia sotterranea
  4. Cambi di uso del suolo e climatici: verso una manutenzione del territorio sostenibile

DOWNLOAD 

PROGRAMMA SINTETICO

PROGRAMMA SINTETICO

Scarica PDF

SCARICA

PROGRAMMA DEFINITIVO

PROGRAMMA DEFINITIVO

Scarica il PDF

SCARICA